profórma s. f. [der. di forma, col pref. pro-¹ «in luogo di»]
In linguistica, qualunque forma (spec. agg., pron. o verbo) dal significato generico, che abbia la funzione di sostituire, in una frase [...] o in un testo, un’altra forma di significato pieno (per es., il verbo fare è una p. in lui suona il violino, io non lo so fare, dove sostituisce suonare il violino) ...
Leggi Tutto
vibrissa
s. f. [da un lat. (incerto) vibrissae, der. di vibrare «vibrare»; cfr. lat. dei gloss. vibrissa «cutrettola», glossato con il gr. σεισοπυγίς (propr. «che scuote le natiche»)]. – In zoologia, [...] regione addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero varî, secondo le specie; sono dotati di funzione sensoriale, esercitata da un apparato localizzato nella guaina del follicolo. In anatomia umana, ognuno dei peli impiantati nel ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] pronto a rispondere a una sua chiamata, a eseguire gli ordini, a compiere le prestazioni richieste, ad assumere una funzione o un incarico offerti: mettersi a d. del primo ministro, del direttore generale, della segreteria politica; tenersi a d ...
Leggi Tutto
proboscide
probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito [...] , costituita dal prolungamento del naso e del labbro superiore, alla cui estremità si aprono le narici, e che ha funzioni varie: presa dell’alimento e dell’acqua, raccolta degli stimoli olfattorî, strumento di comunicazione intra- e interspecifica; b ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] l’altro sulla porzione prossimale dell’omero: la loro funzione è, rispettivamente, quella di addurre dorsalmente il braccio, contenuto di zuccheri e per la ricchezza di glicerina. f. Periodo r., costruito artificiosamente in modo simmetrico, con ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] in presenza d’acqua; oggi, per estens., l’insieme delle travi rovesce di fondazione in cemento armato aventi funzione di ripartizione dei carichi indotti dalla struttura di elevazione, sia direttamente sul terreno, sia sulle testate dei pali nel ...
Leggi Tutto
emazia
emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e [...] le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue, e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti; nell’uomo, normalmente, le emazie sono circa 5 milioni per mm3 di sangue (un po’ meno nella donna). ...
Leggi Tutto
mirmecofobia
mirmecofobìa s. f. [comp. di mirmeco- e -fobia]. – In botanica, l’atteggiamento di difesa assunto da certe piante contro le formiche che ostacolano la loro normale impollinazione; anche, [...] sinon. di funzione mirmecofoba (v. mirmecofobo). ...
Leggi Tutto
trivarianza
s. f. [der. di trivariante]. – La dipendenza di un ente da tre altri enti; in partic., in matematica, la dipendenza di una funzione da tre variabili. ...
Leggi Tutto
procaccia
procàccia s. m. e f. [der. di procacciare], invar. – Persona incaricata, soprattutto nel passato, e oggi quasi soltanto in piccoli centri o nelle campagne, di eseguire commissioni, portare [...] fra località vicine, di prelevare e trasportare gli effetti postali tra gli uffici di tali località (talvolta svolge anche la funzione di portalettere rurale): per la provinciale non passava che il carretto del p. postale alle undici, e poi più nulla ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...