macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie [...] condite. 2. In senso fig., non com., mescolanza di elementi eterogenei: che m. di stili questa piazza! Con funzione appositiva, parola-macedonia (pl. parole-macedonia), parola costituita di sillabe di altre parole arbitrariamente tagliate; per es ...
Leggi Tutto
spazzatura
s. f. [der. di spazzare]. – 1. L’operazione, il lavoro di spazzare: la s. delle strade; la s. delle scale viene fatta tre volte alla settimana. 2. Con valore concr., l’insieme dei rifiuti [...] qualificare gente da nulla, indegna o miserabile: non siamo s.; ci trattano come se fossimo spazzatura! b. In funzione appositiva (e in forma invar.), nel linguaggio giornalistico (generalmente come traduz. dell’ingl. trash), qualifica attribuita in ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] un’i., varie insufficienze. 2. Incapacità, inadeguatezza di cose o di persone rispetto a un fine, a una necessità, a una funzione da espletare e sim.: l’i. del governo a fronteggiare la situazione; l’i. delle leggi; disagio economico provocato dall’i ...
Leggi Tutto
giada
s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] e nefrite, ma talora anche a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio della moda, con funzione di agg. invar., color g. o verde g., verdazzurro chiaro: una camicetta verde giada; anche come s. m.: il ...
Leggi Tutto
moglie
móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] stare, ha m. e figli!); dare m., spec. in passato, far sposare (in frasi come i genitori vorrebbero dargli m., e sim.). In funzione di compl. predicativo dell’oggetto: chiedere in m. o per m. una ragazza; ha preso in m. una straniera; ha per m. una ...
Leggi Tutto
carnauba
carnaùba s. f. [dal port. carnauba, che è da una voce tupi]. – Cera che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera), diffusa in tutto il Brasile settentr. e nordorientale. [...] quella raffinata invece è bianca, inodore, fragile e dura. È usata principalmente per crema da calzature, per cera da pavimenti e per innalzare il punto di fusione di miscele di cere meno pregiate. Spesso usato in funzione appositiva: cera carnauba. ...
Leggi Tutto
incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] rivestimento. In partic.: a. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento metallico della pallottola che ha la funzione d’impedire l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare la capacità di penetrazione del proiettile. b ...
Leggi Tutto
radiologo
radiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di radio- (nel sign. b) e -logo] (pl. m. -gi, non com. -ghi). – 1. Medico specializzato in radiologia: è qualifica di norma riservata ai laureati in medicina [...] che, dopo la laurea, hanno frequentato un corso di specializzazione. 2. In funzione appositiva, è a volte riferito a tecnici, specializzati in radiologia (tecnico radiologo). ...
Leggi Tutto
ovvero
ovvéro cong. [comp. di o2 e vero]. – Forma rafforzata della cong. disgiuntiva o, usata soprattutto quando il secondo termine, a cui si premette, è costituito da un’intera proposizione: o tu ti [...] marchese di Santa Prassede ovvero la vendetta paterna, di F. D. Guerrazzi; Satanella, ovvero la mano della morta, di C. Invernizio. Nell’uso corrente ha attualmente una funzione soprattutto esplicativa, equivalente a cioè, ossia: la cucina meneghina ...
Leggi Tutto
radiomanometria
radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] con pressione controllata; così, nella r. portale è possibile studiare la morfologia e la funzione del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...