stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] ), o mediante l’ausilio di un circuito chiuso e riempito di olio o di sabbia, i quali materiali hanno la funzione di isolanti e di trasmettere il calore all’involucro esterno (radiatori elettrici o termoradiatori, simili a un termosifone). Per le ...
Leggi Tutto
birbone
birbóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di birba1]. – 1. s. m. Persona disonesta, e soprattutto scaltra nel fare il proprio tornaconto anche a danno d’altri; in genere, è il contrario di galantuomo, [...] : giocare un tiro b., malvagio, scellerato; anche con valore pegg. generico: stagione b.; tempo b., cattivo; spesso ha solo funzione rafforzativa: fa un freddo b.; avere una fame, una sete b.; ho avuto una paura birbona. ◆ Dim. scherz. birboncèllo ...
Leggi Tutto
scrutatore
scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] sign., il femm. scrutatrice è raro; di solito è usato il masch. anche con riferimento a donna che compia tale funzione. b. In diritto canonico, nelle elezioni con la forma dello scrutinio, ciascuno dei due componenti l’ufficio elettorale, aventi il ...
Leggi Tutto
sbarbatore
sbarbatóre s. m. (f. -trice) [der. di sbarbare, nel sign. 3]. – 1. Nell’industria dei cappelli, operaio addetto alle operazioni di sbarbatura. 2. In funzione appositiva, coltello s., l’utensile [...] usato nella sbarbatrice ...
Leggi Tutto
bustarella
bustarèlla s. f. [dim. di busta; voce diffusa dal napoletano]. – Busta con denaro consegnata di nascosto a persona investita di una pubblica funzione per indurla a facilitazioni o favori nel [...] disbrigo di una pratica a lei affidata: dare, passare, ricevere una b.; anche, più genericam., somma comunque consegnata a un funzionario per ottenere favori ...
Leggi Tutto
meretrice
s. f. [dal lat. merĕtrix -icis, der. di merere «guadagnare»]. – Donna che si prostituisce, sinon. letter. di prostituta, puttana. Fig., poet.: La m. che mai da l’ospizio Di Cesare non torse [...] li occhi putti (Dante), l’invidia, che non abbandona mai la corte imperiale; anche in funzione di agg., con valore generico d’ingiuria: questo prezioso volgare, lo quale, s’è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto elli suona ne la bocca m. di ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] ’edilizia moderna. 3. In fisica e nella tecnica, in senso proprio, variazione del modulo di una grandezza fisica che sia funzione sinusoidale del tempo; per estens., variazione del valore di una grandezza o dell’intensità di un processo: m. di una ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti [...] chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria; assolve in molti casi a una funzione difensiva, in quanto contribuisce a mantenere pervie le vie respiratorie con l’espulsione di escreati e di corpi ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] o nell’anello (i. di catena o i. di scheletro) o per il formarsi di un gruppo funzionale diverso (i. di funzione) o, nei composti eterociclici, per la diversa posizione dell’eteroatomo (i. di nucleo). Si parla di i. spaziale o stereoisomeria quando ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] del Mediterraneo; le fortezze di Pietrasanta ... erano come chiave del dominio fiorentino (Guicciardini). Anche posposto con funzione appositiva (sempre invar.) in gruppi del tipo: posizione-ch., posizione strategicamente importante che dà accesso ad ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...