vetturina
s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. (anche, in funzione di agg., erba vetturina) del meliloto, erba delle leguminose papiglionacee: v. bianca, la specie Melilotus alba; v. gialla, la specie [...] Melilotus officinalis ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. [...] b. Chi rappresenta un gruppo di persone, un movimento di idee e sim.: gli e. (o, in funzione predicativa, essere, farsi esponente) di un partito, di un movimento politico o religioso o di idee, di una dottrina, di una cricca, di una corrente ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una [...] rete di microtrasmettitori disposti lungo i tracciati autostradali, grazie ai quali è possibile, sintonizzandosi su una banda di frequenza (indicata agli automobilisti da appositi segnali), che resta sempre ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo [...] caso, da alterata secrezione del succo gastrico, da atonia gastrica con ristagno di cibi e dilatazione dello stomaco, e conseguente, nel secondo, a uno stato infiammatorio acuto o cronico dell’intestino ...
Leggi Tutto
chiarudienza
chiarudiènza s. f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e udienza, sul modello di chiaroveggenza]. – In parapsicologia, forma di chiaroveggenza, nella quale la facoltà di percezione a [...] distanza si eserciterebbe mediante l’udito ...
Leggi Tutto
dia1
dia1 s. f., invar. – Accorciamento di diapositiva, usata per lo più con valore collettivo e in funzione appositiva, o come primo elemento compositivo: pellicola dia, pellicola invertibile adoperata [...] per ricavarne diapositive; proiettore dia o diaproiettore ...
Leggi Tutto
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; [...] ; in partic., in marina, ogni complesso organico di bordo, di macchinarî o di apparecchi, destinato a una determinata funzione, ogni impianto di artiglieria con i suoi servizî, ecc.; analogam., in aeronautica, installazioni di bordo, il complesso dei ...
Leggi Tutto
spilla
s. f. [lat. tardo spīnŭla, dim. di spina, propr. «piccola spina»]. – 1. Variante region. di spillo, ma ormai d’uso generalizzato nella locuz. spilla di sicurezza (o da balia), spillo doppio a [...] in modo che lo spillo non possa aprirsi e staccarsi e che la punta non possa pungere. 2. Piccolo oggetto con funzione ornamentale e a volte di fermaglio, generalm. in materiale pregiato e finemente lavorato e decorato, fornito di uno spillo che, per ...
Leggi Tutto
balaustrata
s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] , nei balconi e nelle terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in funzione di coronamento. 2. Negli antichi velieri in legno, il parapetto del cassero e delle balconate di poppa, costituito ...
Leggi Tutto
privatista
s. m. e f. [der. di privato] (pl. m. -i). – 1. Chi frequenta una scuola privata, o anche chi, dopo aver studiato privatamente, sostiene gli esami in una scuola pubblica: presentarsi all’esame [...] da p., come privatista; anche con funzione attributiva: i candidati privatisti. 2. Studioso di diritto privato. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...