pedina1
pedina1 s. f. [der. di piede]. – 1. Ciascuno dei dischetti di legno, avorio, plastica e sim., di colore diverso per ciascun giocatore, che, in varî giochi su scacchiera o su tavoliere, si dispongono [...] : a. Persona di scarsa importanza che, in un lavoro, in un’attività, in una serie di azioni, non ha funzione direttiva o autonoma, ma agisce secondo istruzioni altrui, talora perfino ignorando le finalità della propria partecipazione: non è che una ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] conservata, sia pure ad altro livello, la positività del grado precedente. In logica matematica, n. di una proposizione, funzione logica che assume il valore contrario a quello della proposizione stessa, essendo vera quando la proposizione è falsa e ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, taluni anche a struttura complessa come il fegato, i reni, il pancreas: gh. esocrine o a secrezione esterna, quelle munite di un canale escretore ben differenziato, mediante il quale versano il ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] ideare nuovi m. di sviluppo per l’economia del paese. f. Con sign. affine, in biologia, nel fenomeno del m. di marito, di moglie; in questo sign. è frequente in funzione attributiva, sempre invar.: impiegato, scolaro m.; una madre m.; podere ...
Leggi Tutto
polemista
s. m. e f. [dal gr. πολεμιστής «lottatore», der. di πολεμίζω (v. polemizzare)] (pl. m. -i). – Autore di scritti polemici: i p. nella storia del cristianesimo; e in funzione appositiva: teologi [...] p., gesuiti polemisti. Più genericam., chi dà prova di combattività e aggressività nel pensiero e nello stile ...
Leggi Tutto
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente [...] e rassodante ...
Leggi Tutto
vittrice
s. e agg. f. [dal lat. victrix -tricis, femm. di victor -oris: v. vittore], poet. – Colei che vince o ha vinto; vincitrice, vittoriosa; spec. in funzione di agg.: Il clamor delle turbe vittrici [...] Copre i lai del tapino che mor (Manzoni); fig.: d’alto Fiume ... Il suono e la v. ira dell’onda (Leopardi) ...
Leggi Tutto
vettrice
agg. f. [dal lat. vectrix -icis, femm. di vector -oris «vettore»]. – Che porta, trasporta e trasmette (riferito a sostantivi femm.): nave v., la nave incaricata di trasportare persone o cose, [...] considerata giuridicamente in questa sua funzione; mosche v. di un bacillo, di un’infezione, in epidemiologia (v. vettore). Nella teoria dello sviluppo economico, industrie v. (o più genericam. attività v.), quelle attraverso le quali si trasmettono ...
Leggi Tutto
rinomanometria
rinomanometrìa s. f. [comp. di rino- e manometria]. – In medicina, studio della funzione respiratoria nasale basato sulla valutazione del flusso e della pressione: si distingue in r. anteriore, [...] che può essere attiva se il soggetto in esame respira tranquillamente, o passiva se il soggetto è in apnea e l’aria viene immessa tramite l’apparecchio, e in r. posteriore, nella quale si utilizza una ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...