vitta
s. f. [dal lat. vitta]. – 1. a. In Roma antica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate [...] inoltre, con funzione sacrale, dalle Vestali, dagli Arvali e dai membri di altri collegi sacerdotali, e venivano anche usate per ornare vittime sacre e oggetti cultuali. b. Sinon. di fanone (n. 1 b) o infula (n. 2), come nome di ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
strumentalita
strumentalità s. f. [der. di strumentale]. – Funzione di strumento, carattere o valore strumentale: s. di uno sciopero, di una crisi di governo. In partic., in economia, s. di un bene, [...] la sua attitudine a essere utilizzato per la produzione di altri beni, dipendente non da proprietà intrinseche ma dall’impiego che ne viene fatto ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, [...] vivi (listello, dentello, ecc.), o da superfici curve concave o convesse (tondino, ovolo, guscio, gola, toro, scozia, ecc.); viene usata con funzione di raccordo tra due parti, omogenee o no, di un unico contesto costruttivo o decorativo. TAV. ...
Leggi Tutto
ascoltazione
ascoltazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – Propr., l’ascoltare, ascolto. 1. In medicina, metodo di esame fisico del malato (più com. auscultazione), spec. per esplorare la funzione [...] del cuore e dei polmoni, praticato applicando direttamente l’orecchio sulle pareti toraciche (a. immediata o diretta), oppure con l’ausilio di strumenti quali lo stetoscopio e il fonendoscopio (a. mediata ...
Leggi Tutto
levapunti
s. m. o f. [comp. di levare e punto2]. – Utensile a forma di tenaglia, con bracci a molla, usato per togliere i punti metallici dalla carta; è anche chiamato così (per lo più con funzione appositiva: [...] forbice l., pinza l.) un utensile simile usato in chirurgia per togliere i punti metallici di sutura delle ferite, oggi in genere sostituito da pinze di vario tipo ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] c. Seguito da avverbî o da locuz. avv., con funzione rafforzativa o per maggiore determinazione: leva via tutta questa le operazioni di rilevamento topografico (cfr. levata, nel sign. 2 f): quel falso pezzente che s’era inoltrato a quel modo nella ...
Leggi Tutto
principiante
s. m. e f. [part. pres. di principiare]. – Chi è agli inizî nell’apprendimento di una tecnica artistica o artigianale, di un mestiere o di qualsiasi altro genere di lavoro: in pittura è [...] richiede lunga esperienza; in tono spreg.: spettacolo da principianti, mal fatto, goffo, male organizzato. Con uso estens.: quei ladri dovevano essere dei principianti. Talora anche in funzione attributiva: attore, violinista, pittore principiante. ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] fiume o da palude. 3. Per estens., denominazione di varî oggetti, strutture e sim. aventi qualche analogia di somiglianza o di funzione con i gusci naturali. In partic.: a. tosc. Sacco di traliccio che, nei materassi e nei guanciali, contiene la lana ...
Leggi Tutto
negatore
negatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo negator -oris]. – La persona, o la cosa, che nega: i n. di Dio; e con funzione di agg.: una politica negatrice d’ogni libertà. ...
Leggi Tutto
vetrofania
vetrofanìa s. f. [dal fr. vitrauphanie, o vitrophanie (nome depositato), prob. comp. di vitraux, pl. di vitrail «vetrata», e -phanie (dal tema gr. ϕαν- «apparire»)]. – Pellicola traslucida [...] colorata con disegni ornamentali che si applica su lastre di vetro con funzione decorativa in modo da lasciar passare parte della luce ma da impedire la vista dall’esterno (tale sistema era molto usato agli inizî del Novecento); successivamente, il ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...