spicola
spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua [...] . Nei poriferi, ciascuno degli elementi scheletrici calcarei e silicei di varia forma e dimensione, prodotti dagli scleroblasti, con funzione di sostegno. b. Processo corneo presente, in un numero elevato di elementi con disposizione a pettine, sulla ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] genere computerizzata delle tecniche più progredite in un dato settore; con lo stesso sign. anche alta t. (spec. in funzione attributiva: apparecchi, strumenti, costruzioni di alta t., e sim.), espressione che traduce l’ingl. high technology (per lo ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] e. Evocare l’anima di un defunto, nelle sedute spiritiche. f. Convocare, radunare: Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il destinare a un alto incarico: è stato chiamato a un’importante funzione; ch. al regno, all’impero, alla successione, per lo ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti [...] dalle donne di Carie, antica città greca della Laconia, fatte schiave dagli Ateniesi e raffigurate dagli scultori greci in funzione di colonne) è esteso spesso, impropriam., anche alle analoghe figure maschili (telamoni o atlanti) o a figure che ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] di volte maggiore. 5. In zoologia, l. digitale, l’insieme delle tre falangi del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia e uccellagione, sistema di ...
Leggi Tutto
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui [...] di varia natura (fisico, chimico, nervoso) nelle quali, in assenza di una reazione anticorpale, intervengono particolari sostanze chimiche in funzione di mediatori: avere l’a. a o per o verso qualche cosa, locuz. dell’uso, meno com. che essere ...
Leggi Tutto
rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] il sign. estens. di elemento, organo o apparato, simile per forma e funzione al becco di grossi uccelli, è usato come termine di varie scienze, discipline mascelle trasformate in stili setoliformi. f. Prolungamento massiccio della placca etmoidale ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] meriti, senza le mansioni che spettano a chi ha la carica effettiva; essere in c., ricoprire un ufficio ed esercitarne le funzioni; anche come locuz. attributiva: il ministro, il presidente, il direttore in c. (e fig., scherz. o iron., l’amante in c ...
Leggi Tutto
espiatore
espiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo expiator -oris]. – Chi, o che, espia: vittima espiatrice di tutte le iniquità (Segneri); in partic., nella religione pagana, chi compiva il [...] rito dell’espiazione. Con sola funzione di agg., che è mezzo d’espiazione, che purifica: virtù, fiamma, pena espiatrice. ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] stemmati, talora anche intagliati, destinati a essere appesi alle pareti con funzione decorativa. b. La quantità di cibo contenuto in un piatto: siluri o al congegno di arresto delle torpedini. f. P. vibrante, dispositivo impiegato per trasmettere ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...