buonamorte
buonamòrte (o bonamòrte; più com. buòna mòrte) s. f. – Per il cristiano, la morte in grazia di Dio. Per estens., preghiera o funzione religiosa per impetrare una morte con i conforti della [...] religione ...
Leggi Tutto
turnista
s. m. e f. [der. di turno] (pl. m. -i). – Chi è di turno, chi fa parte d’un turno (di lavoro), chi lavora in una fabbrica in cui il lavoro è organizzato secondo turni prestabiliti. Anche in [...] funzione di agg.: il piano terra della palazzina era formato da un posto di ristoro per gli operai turnisti (Ermanno Rea). ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] preferenza per l’uno piuttosto che per l’altro), con il verbo di norma al cong.: q. possa essere il risultato dell’impresa, conviene tentare; q. novità ci sia, avvisami; q. cosa egli dicesse, gli dava ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] rami, quali la morfologia, la fisiologia, la genetica, la patologia, secondo che si considerino la forma, o la funzione, o i fenomeni ereditarî, oppure le condizioni anormali dell’organismo. Se rivolta in particolare alla storia naturale dell’uomo ...
Leggi Tutto
stronzo
strónzo s. m. [dal longob. *strunz «sterco»]. – 1. Massa fecale solida di forma cilindrica. 2. (f. -a) Volgare epiteto ingiurioso, la cui connotazione offensiva si è andata via via riducendo [...] (C. E. Gadda). Spesso anche scherz., in tono amichevole: dai, non fare lo s., vieni con noi! Anche in funzione di agg. (come attributo o come predicato): che ragazza stronza!; ma sei proprio stronzo!; quanto siete stronze!; impiegati stronzi così ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] o fotobatterî), in alcuni funghi basidiomiceti, specialmente delle regioni tropicali, e in molte specie animali, probabilmente legato a una funzione di richiamo sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo difensivo. In tutti i casi esaminati l ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] un elaboratore è in grado di svolgere una certa categoria di funzioni e in partic. di eseguire operazioni specifiche richieste dall’utente: di oscillazioni, il cui inviluppo ha forma assegnata. f. Ferro a pacchetto (o saldato, o fucinato), prodotto ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] posizione originaria della giacitura di uno strato sedimentario, della sua base e del suo tetto stratigrafico, in funzione della gradazione granulometrica, delle strutture sedimentarie interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di ...
Leggi Tutto
ottimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. optimiste] (pl. m. -i). – Persona dotata di ottimismo, che è portata cioè per natura a considerare, giudicare e prevedere gli avvenimenti nel modo più favorevole: [...] è sempre stato un ottimista. Come agg. e in funzione di predicato, essere o., giudicare con ottimismo una determinata situazione: riguardo al futuro io sono sempre o.; l’esito è ancora incerto ma io sono o., ho fiducia che tutto andrà bene. ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] r. di due superfici sferiche. 5. In chimica, come s. m., termine che indicava in origine i gruppi di atomi con funzione acida o basica (per es., NO3-, NH4+), oggi detti ioni, riservato attualmente a quei gruppi di atomi (che si formano di solito ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...