meloreostosi
meloreostòṡi s. f. [comp. di melo-2, gr. ῥέω «scorrere» e ost(eo)-, col suff. -osi]. – In medicina, rara forma di osteosclerosi «a colata», di eziologia ignota e a decorso benigno, che si [...] manifesta nei primi anni di vita, interessando dall’alto al basso un segmento scheletrico di un arto, più spesso inferiore, il quale risulta allungato o, talvolta, accorciato, con compromissione della funzione delle articolazioni. ...
Leggi Tutto
rondista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Scrittore, rappresentante, seguace della rivista La Ronda e del rondismo: un r.; la ricerca di preziosità formale dei rondisti. Con funzione di agg.: uno scrittore [...] r., la poetica rondista ...
Leggi Tutto
oggettistica
oggettìstica s. f. [der. di oggetto]. – Insieme di oggetti varî, generalmente piccoli accessorî di arredamento e da regalo, che possono avere utilità pratica (per es., lampade, appendiabiti, [...] portaombrelli e altri accessorî) o semplice funzione ornamentale (soprammobili, oggetti da regalo, ecc.); anche, la raccolta, a scopo commerciale, di tali oggetti: un negozio di o.; mobili e o. d’epoca. ...
Leggi Tutto
arundine
arùndine s. f. [dal lat. arundo -dĭnis «canna»]. – Canna adoperata in passato nella liturgia cattolica del sabato santo; portava in cima tre candele che venivano accese all’inizio della funzione [...] e con le quali si accendevano il cero pasquale e le lampade della chiesa ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che [...] ai sintomi soggettivi, quelli che il paziente dichiara di avvertire). f. Nel ling. giuridico, requisiti o., quelli proprî dell’oggetto assol., una o.): proposizione subordinata che compie la funzione di compl. oggetto rispetto al verbo della prop. ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] q. di rivoluzionario! Con sign. più generico, ciò che serve a collocare in una determinata categoria, a precisare una funzione; in partic., q. grammaticale, l’attribuzione, a un elemento lessicale, del suo valore di sostantivo, aggettivo, verbo, ecc ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] un particolare sviluppo la b. molecolare, che si occupa principalmente dello studio delle proprietà fisiche e chimicofisiche delle molecole biologicamente significative, al fine di individuarne la correlazione fra struttura e funzione biologica. ...
Leggi Tutto
ronzatore
ronżatóre s. m. [der. di ronzare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi ronza: convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que’ r. misteriosi (Manzoni), dei bravi di don Rodrigo [...] che ronzavano intorno alla casa di Lucia; in funzione di agg.: mosche ronzatrici. 2. In elettrotecnica, sinon. di cicala. ...
Leggi Tutto
scout
〈skàut〉 s. ingl. [propr. «persona mandata in ricognizione», dal fr. ant. escoute, der. di escouter (fr. mod. écouter) «ascoltare»], usato in ital. come s. m. e f. e agg. – 1. Forma abbreviata di [...] boy-scout (v.). Con funzione di agg., relativo, appartenente ai boy-scout: il movimento s.; raduno, campo scout. 2. Con il sign. più generico di «scopritore», è usato nella locuz. talent scout (v.). ...
Leggi Tutto
ogiva
s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] 3. Involucro di forma affusolata, simile a quella dell’ogiva dei proiettili, che copre il mozzo di un’elica aerea (avendo la funzione di schermo aerodinamico per il mozzo) o marina (nel qual caso serve ad agevolare il deflusso dell’acqua dall’elica). ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...