guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] capogruppo dei frati che andavano in missione. b. Capo, superiore di alcune confraternite o congregazioni religiose. 3. agg. Con funzione di attributo, in marina: a. Àncora guardiana: in passato, una delle àncore disponibili a bordo che, con la nave ...
Leggi Tutto
carda
(o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del [...] , che permettono la cardatura della fibra quando questa passa tra essi e il gran tamburo, e pulitori, che hanno la funzione di spogliare i lavoratori e riportare le fibre sul gran tamburo; la fibra cardata è poi ceduta ad altro cilindro, detto ...
Leggi Tutto
necrospermia
necrospermìa s. f. [comp. di necro- e -spermia]. – Nel linguaggio medico, presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante; è [...] per lo più sintomo di lesioni o alterazioni funzionali del testicolo ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] In usi fig., spec. derivati dal sign. astronomico, con funzione attributiva o appositiva: a. Stato, nazione, paese s. (meno e in urbanistica, città s., v. città (n. 1 a). f. Nel linguaggio letter., chi o ciò che, in situazioni diverse, dipende ...
Leggi Tutto
tautomeria
tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti [...] diverso comportamento chimico) che si possono facilmente trasformare una nell’altra e stanno fra loro in un equilibrio che è funzione di numerosi fattori (temperatura, acidità, natura del solvente, ecc.), e che può essere spostato in un senso o nell ...
Leggi Tutto
visigoto
viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. [...] in Italia. In funzione di agg., sostituisce spesso visigotico, che ha però usi più ampî. ...
Leggi Tutto
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] , di spiccioli: aveva le tasche piene di m.; che ne faccio di tutta questa m.? 3. In funzione appositiva, effetto mitraglia (o effetto granulare), nei tubi termoelettronici, fenomeno consistente in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] chiara, distinta; v. diretta, indiretta; v. binoculare, quella dell’uomo e dei vertebrati superiori in cui si ha l’uso coordinato, sensoriale e motorio, dei due occhi, così da ottenere un’impressione mentale ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] riferimento al sign. lat. di pecus «bestia», indica animale senza discernimento, e quindi, in comparazioni e similitudini, anche in funzione di agg., persona di scarso cervello, sciocco, babbeo: Uomini siate, e non pecore matte, Sì che ’l Giudeo di ...
Leggi Tutto
tenitore
tenitóre s. m. (f. -trice) [der. di tenere], non com. – Chi tiene, cioè gestisce: t. di una pensione, di una bisca. In funzione attributiva, nel linguaggio marin., detto del fondo di un ancoraggio, [...] quando facilita la presa delle ancore: fondo buon tenitore ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...