dislalia
dislalìa s. f. [comp. di dis-2 e -lalia]. – Nel linguaggio medico, disturbo della pronuncia per difetto di conformazione o di funzione dell’apparato fonatorio (labbra, lingua, faringe, naso); [...] secondo che la pronuncia difettosa riguardi le sillabe o le lettere, si distingue una d. sillabica (balbuzie), e una d. letterale (rotacismo, sigmatismo, lambdacismo, ossia difetto di pronuncia delle consonanti ...
Leggi Tutto
visceropatia
visceropatìa s. f. [comp. di viscere e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia che alteri la struttura e la funzione di un viscere. ...
Leggi Tutto
turbomacchina
turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della [...] turbina e munita alla periferia di pale che hanno la funzione di ricevere energia da un fluido motore (acqua, vapore o gas) per trasmetterla all’albero (turbomotrici: turbine idrauliche, a vapore o a gas), o anche quella di trasmettere energia a un ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] Novecento (D. Gnoli, G. D’Annunzio, E. Thovez, F. T. Marinetti); commedia, satira in versi; mettere in versi, in quanto caratteristici di un individuo o dotati di una particolare funzione espressiva: quando parla, poveretto, fa un sacco di versi; ...
Leggi Tutto
improvvisatore
improvviṡatóre s. m. (f. -trice) [der. di improvvisare]. – Chi improvvisa, chi ha l’attitudine e l’abilità di comporre versi o musica improvvisando, o anche di parlare, di fare un discorso, [...] rivelare virtù di i.; gli i. di sonetti di circostanza. Con sign. peggiorativo, di persona che assume una funzione o esercita un’attività senza averne la necessaria preparazione, con faciloneria e improntitudine: è un improvvisatore!; anche come agg ...
Leggi Tutto
ofioglossacee
ofioglossàcee s. f. pl. [lat. scient. Ophioglossaceae, dal nome del genere Ophioglossum (v. ofioglosso)].]. – Famiglia di felci con fusticino rizomatoso molto corto che ogni anno forma [...] all’apice una o poche fronde differenziate in una parte laminare intera o suddivisa con funzione assimilatrice, e una parte filiforme o ramificata che porta gli sporangi; sono piccole piante che vivono nelle regioni temperate e tropicali e ...
Leggi Tutto
taumaturgo
s. m. (f. -a) [dal gr. ϑαυματουργός, comp. di ϑαῦμα -ατος «prodigio» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – Chi opera, o è ritenuto in grado di operare, miracoli: essere, proclamarsi, [...] essere creduto un t.; io non faccio miracoli, perché sono un medico e non un t., io (Pirandello); con funzione appositiva: un santo t.; sant’Antonio taumaturgo. ...
Leggi Tutto
peccatore
peccatóre s. m. (f. -trice, non com. -tóra) [lat. tardo, eccles., peccator -ōris, der. di peccare «peccare»]. – Chi commette o ha commesso peccati, chi pecca abitualmente: Noi fummo tutti già [...] il giusto paga per il p. (prov.), spesso gli errori commessi da altri vanno a danno di chi non li ha commessi; anche in funzione di agg.: le anime peccatrici; in tono scherz., un vecchio p., un p. impenitente, chi è dedito ai piaceri della vita, spec ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] che precedono o seguono il vero e proprio corpo del manoscritto. d. Nei telai automatici, dispositivo che ha la funzione di controllare la posizione esatta della navetta. e. In elettrotecnica, fune o filo di g., fune metallica tesa sulle estremità ...
Leggi Tutto
codetta
codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] spesso al plur., codette), periodo o gruppo di periodi che di regola conclude la prima parte (esposizione) e la terza (riesposizione) di un pezzo in forma di sonata classica; ha generalmente funzione di sutura e viene chiamato anche gruppo cadenzale. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...