arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] esterna o avventizia. Si denominano dalla regione attraversata, dall’organo irrorato, da particolarità del decorso, o dalla loro funzione; tra le tante, si annoverano qui (in ordine alfabetico) le più importanti: l’anonima, l’aorta, l’ascellare ...
Leggi Tutto
cumulabilita
cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] la possibilità di totale cumulabilità tra pensione di anzianità e redditi da lavoro dipendente o autonomo, in funzione dell’anzianità contributiva e dell’età. (Roberto Giovannini, Stampa, 13 dicembre 2001, p. 8, Economia) • La diffusione ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] di un arsenale, possono eseguire lavori di manutenzione e di riparazione nel campo navalmeccanico e dell’armamento; in funzione appositiva, nave o., nave appositamente costruita o adattata per servire da officina mobile al servizio della flotta. c ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] impresa industriale, di una spedizione, di un lavoro, di una festa, di uno spettacolo, di una pesca di beneficenza; e con funzione attributiva: il comitato o. delle celebrazioni; con valore generico: avere doti di o.; essere un grande o., e sim. Come ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] : muscolo e. della palpebra superiore, della scapola, ecc. 3. s. m. a. Nome generico di apparecchio o impianto, a funzionamento continuo o intermittente, destinato al sollevamento o anche al trasporto di carichi, materiali o simili: e. a coclea, e. a ...
Leggi Tutto
protomartire
protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo [...] Stefano protomartire), sia per indicare i santi morti durante le persecuzioni in età tardoimperiale romana: i p. della Chiesa ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] anche da Dante. 3. In etologia, esistono gerarchie sia tra gli invertebrati sia tra i vertebrati, e hanno la funzione di ridurre l’aggressività all’interno del gruppo e di regolamentare lo sfruttamento delle risorse e la riproduzione, svolgendo ...
Leggi Tutto
accrescitivo
agg. e s. m. [der. di accrescere]. – 1. agg. Che ha capacità di accrescere, atto ad accrescere, a rendere maggiore: potere accrescitivo. 2. s. m. a. In grammatica, derivazione morfologica [...] . Si forma di regola con il suffisso -óne (f. -óna), detto suffisso accrescitivo; es.: ragazzo - ragazzone testa - testone. Gli accrescitivi degli aggettivi acquistano per lo più funzione di sostantivi: sudicio - un sudicione, grasso - un grassone ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] dell’ornitorinco. e. Nei chirotteri, l’apofisi del calcagno che funge da sostegno all’uropatagio. f. Nome di strutture, con diversa forma e funzione, presenti sulle zampe dell’ape domestica. 3. a. In embriologia, la lamina esistente fra allantoide ...
Leggi Tutto
small white
〈smòol u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco piccolo»), usata in ital. in funzione appositiva o come s. f. – Denominazione di una sottorazza della razza suina Yorkshire (detta anche piccolo [...] Yorkshire), dal mantello bianco: poco prolifica, ha statura e mole ridotte, e appartiene al tipo da lardo ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...