meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] di meraviglia: intervenne cosa di gran maraviglia (Leopardi); non è m. se ..., non vi è ragione di meravigliarsene; in funzione di predicato, riferito a persona, cosa, situazione e sim. che desti grande ammirazione per la sua bellezza o per altre ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] in tema di contrattualizzazione e privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico» [Franco Bassanini, ministro della Funzione Pubblica, intervistato da Mario Reggio]. (Repubblica, 3 dicembre 2000, p. 41, Economia) • La Juventus, dopo la sentenza di ...
Leggi Tutto
pneumonectomia
pneumonectomìa s. f. [comp. di pneumono- e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un polmone, eseguito nei casi di tumore o di altre affezioni, congenite o acquisite, che [...] abbiano compromesso irreversibilmente la funzione dell’organo o la cui persistenza rappresenti un pericolo per l’intero organismo. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] lavaggio delle vetture mentre avanzano lentamente da un’estremità all’altra. f. In anatomia, t. aponeurotico (detto più com. t. della barriera di potenziale; su tale effetto si basa il funzionamento del diodo t., nel quale la profondità della regione ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] per indicare il prestatore di denaro o il banchiere in genere, e, a volte, chi univa all’esercizio della mercatura la funzione di tesoriere della Chiesa, esattore del comune, ecc. 3. Mercante in fiera, gioco che si svolge fra un numero variabile di ...
Leggi Tutto
antagonista
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una [...] , in contrasto, in antagonismo. In partic.: a. In anatomia, muscoli a., muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta (per es., i muscoli flessori delle dita sono antagonisti dei muscoli estensori); denti a., il dente superiore e ...
Leggi Tutto
accoppiata
s. f. [dal part. pass. e agg. accoppiato]. – Nelle corse dei cavalli, per ellissi delle locuz. puntata o scommessa accoppiata, puntata fatta su due cavalli che partecipano alla stessa corsa, [...] anche (puntata o scommessa) abbinata. Con uso estens. e fig., coppia, unione di due elementi (cose o anche, per lo più scherz., persone) che compiono la medesima funzione o collaborano a compierla, anche in posizione subordinata l’uno all’altro. ...
Leggi Tutto
vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] tenere per vero che ...), credere che sia realmente così. Con funzione di predicato: dunque è v.!, constatando la verità di un al v. sogno del marito voluto dar fede (Boccaccio). f. Schietto, genuino, non falsificato o adulterato, né artificiale: oro ...
Leggi Tutto
lesena
leṡèna s. f. [etimo incerto]. – Risalto verticale di una parete muraria, ripetuto in genere ritmicamente, con funzione sia decorativa sia di rinforzo della parete stessa: ha per lo più l’aspetto [...] e la conformazione di un mezzo pilastro o di una mezza colonna sporgente dalla parete ...
Leggi Tutto
pneumotacografia
pneumotacografìa s. f. [der. di pneumotacografo]. – In medicina, indagine sulla velocità del flusso aereo nell’albero bronchiale e del suo volume nell’unità di tempo, realizzata ambulatoriamente [...] mediante un apparecchio registratore (pneumotacografo) per la valutazione della funzione respiratoria o in genere per lo studio delle componenti dinamiche della respirazione. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...