imprenditorialita
imprenditorialità s. f. [der. di imprenditoriale]. – 1. L’insieme dei requisiti necessarî per svolgere la funzione dell’imprenditore, consistenti essenzialmente nella volontà e capacità [...] di promuovere e organizzare un’impresa economica, insieme con la disponibilità ad affrontarne i rischi: avere, non avere i.; mancanza di imprenditorialità. 2. Raro con il sign. di imprenditoria, come classe ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] distanza dalla battigia. d. Con riferimento alla funzione specifica o prevalente: p. commerciale, destinato cattivo tempo, di avaria o per qualsiasi altra causa di forza maggiore. f. Con riferimento alle operazioni del traffico: p. di partenza o d’ ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] dagli altri gli episodî dell’intreccio, talvolta corredati dai dialoghi fondamentali. f. Con sign. partic., nell’uso ant. e poet., consistenza nel neoidealismo, fino al pensiero contemporaneo, come funzione fondamentale e attività creativa. ◆ Dim. e ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] forte di quella contrassegnata con la sola virgola, fissatosi nella forma attuale (per evoluzione di precedenti segni in uso con varia funzione nei manoscritti medievali) soltanto con l’avvento della stampa alla fine del sec. 15°. Due v., o doppie v ...
Leggi Tutto
melatonina
s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] proposto nel trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la pelle, contrastando l’azione dell’ormone ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio e, per strade poco importanti, anche di legno, avente la funzione di proteggere le strade dalla caduta di materiali in corrispondenza dell’attraversamento di teleferiche; è formata in genere da due ...
Leggi Tutto
pneumolisi
pneumoliṡi s. f. [comp. di pneumo-2 e -lisi]. – In medicina, eliminazione chirurgica delle aderenze pleuriche (dovute a empiemi, tubercolosi, traumi toracici, ecc.) che disturbano la funzione [...] respiratoria ...
Leggi Tutto
revocatore
revocatóre (ant. o raro rivocatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. revocator -oris], non com. – Chi revoca, anche con funzione di attributo: sentenza revocatrice. ...
Leggi Tutto
tunica
tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] anch’essa fino al ginocchio; più recentemente, era il nome di un abito bianco indossato nella liturgia cattolica dai laici in funzione di lettori o di ministranti. Oggi, nella moda femminile, indica un abito semplice e diritto, lungo per lo più fino ...
Leggi Tutto
impressionista
s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: [...] i pittori, gli scrittori, i poeti i.; e come agg.: il movimento i.; la pittura, la musica i.; un quadro impressionista ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...