melanzana
melanżana s. f. [dall’arabo bādingiān, incrociato con mela]. – 1. Pianta annuale della famiglia solanacee (Solanum melongena), detta anche petonciano, petronciano o petronciana, con fusto alto [...] cotta, cucinata in varî modi: melanzane in umido, ripiene, alla parmigiana, al funghetto; caponata di melanzane. 3. In funzione appositiva, nel linguaggio della moda, color m., tonalità di viola cupo con riflessi bluastri: un vestito, un cappotto ...
Leggi Tutto
toilettatura
(o tolettatura) s. f. [der. di toilette (o toletta)]. – In etologia, comportamento di pulizia del proprio corpo, oppure reciproca (noto anche con il termine ingl. grooming) tra individui [...] di una stessa specie; in questo secondo caso ha spesso la funzione di rafforzare i legami tra gli elementi di una coppia, di un gruppo familiare o di una colonia, come anche di ribadire le gerarchie all’interno di un gruppo sociale (per es., in molti ...
Leggi Tutto
toilette
〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] , l’abbigliamento, l’acconciatura, il trucco: impiegare molto tempo a fare toilette. Frequente la locuz. da toilette, in funzione di compl. di scopo, in espressioni designanti oggetti o prodotti destinati soprattutto a quest’uso: sapone da t.; acqua ...
Leggi Tutto
pressurizzazione
pressuriżżazióne s. f. [der. di pressurizzare]. – Messa in pressione di un ambiente, attuata in modo che la pressione interna sia maggiore di quella esterna; si effettua soprattutto [...] di rendere l’ambiente della cabina sopportabile per l’equipaggio e per i passeggeri anche a quote elevate (la pressione viene fatta variare in funzione della quota per evitare eccessive differenze tra interno e esterno, pericolose per le strutture). ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] , famosi per imprese sul mare o per la loro politica marittima, come Enrico il Navigatore, infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar sospese In Itaca l’eroe n. (Pascoli). 2. a. In aeronautica (per ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] da creare un paradigma diverso in conformità della differenziazione semantica. 2. (f. -a; pl. -ghi) Nell’uso com.: a. Chi usato soprattutto al femm.: quella ragazza è una maga! 3. In funzione di agg., ant., di o da mago, magico: forza assai maggior ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] da una piccola superficie, mobile rispetto agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione, la cui funzione è quella di eliminare eventuali dissimmetrie aerodinamiche, di compensare squilibrî nel dislocamento dei carichi, di compensare l ...
Leggi Tutto
forte2
fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, [...] corazzate (f. corazzato). Può essere isolato, adibito alla sorveglianza e difesa di una località o di un passaggio obbligato, o far parte di un campo trincerato o di una regione fortificata; spesso, cessata la necessità di una funzione difensiva ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] ), che hanno sostituito in molti usi quelli elettronici, sebbene in essi la propagazione di fasci elettronici non abbia una funzione essenziale; e inoltre i sistemi che si valgono di dispositivi elettronici, come i calcolatori, i microprocessori, i ...
Leggi Tutto
cocainizzazione
cocainiżżazióne s. f. [der. di cocainizzare]. – Tecnica medica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso [...] la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...