verista
s. m. e f. [der. di vero] (pl. m. -i). – Rappresentante, esponente del verismo: i maggiori v., nella narrativa, sono stati Verga e Capuana, in pittura i macchiaioli. In funzione di attributo, [...] anche in senso più ampio: uno scrittore, un pittore, un regista v.; e come agg. (per veristico): i romanzi v. del Verga; la pittura v. di G. Fattori; un film v., una scena verista ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] . In biologia, deviazione, per lo più ereditaria o congenita, che, secondo che sia a carico della conformazione, o di una funzione, o della costituzione dell’organismo, si distingue in a. anatomica, a. funzionale, a. di costituzione. 3. In astronomia ...
Leggi Tutto
vip
(o VIP) s. m. e f. e agg. – Sigla formata dalle iniziali dell’espressione ingl. very important person «persona molto importante», usata internazionalmente in riferimento a esponenti noti del mondo [...] politico ed economico e di ambienti mondani, in genere con tono scherz.: è un vip, una vip della finanza; la saletta dell’aeroporto per i vip (e, in funzione di agg., la saletta per i viaggiatori vip o saletta vip). ...
Leggi Tutto
magnetolettura
s. f. [comp. di magneto- e lettura]. – In informatica, rilevazione da parte di un magnetolettore dei segni tracciati con materiale magnetico su una scheda, segni che hanno funzione analoga [...] ai fori di una scheda perforata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] da fuoco, durante la combustione di una carica di lancio di determinato peso e costituita da polvere di determinata vivacità, in funzione del cammino percorso dal proietto lungo l’anima della canna. d. Il termine è in uso anche in molte espressioni ...
Leggi Tutto
miopatia
miopatìa s. f. [comp. di mio-2 e -patia]. – In medicina, denominazione generica di malattie (distrofie muscolari progressive, miotonia congenita, distrofia miotonica, miastenia, ecc.) caratterizzate [...] da alterazioni della struttura e della funzione dei muscoli e indipendenti da lesioni dei nervi e del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] è essenziale per le previsioni del tempo). Con sign. più astratto, in matematica, t. a un limite, la proprietà di una funzione, a una o più variabili, di ammettere un limite, finito o infinito, quando la o le variabili tendano a un dato valore ...
Leggi Tutto
rogatario
rogatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. rogatarius, der. di rogare: v. rogare]. – Chi, su richiesta della parte o delle parti roganti, scrive il documento e lo autentica. Nei documenti privati [...] titolo specifico, ovvero avere nomi e attribuzioni diversi secondo i luoghi; nei documenti emanati da pubbliche autorità, la funzione del rogatario (in questo caso detto più propriam. scrittore) è svolta dalle varie persone della cancelleria che ...
Leggi Tutto
consolare2
consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] pres. consolante, anche come agg.: una consolante notizia; e in funzione di predicato con valore neutro: è consolante per noi saperlo in . Al femm., Madonna consolata (o Consolata s. f.), uno degli attributi della madonna. Missionarî della Consolata, ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; [...] di agire, di nuocere. 2. In medicina, l’incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione: i. funzionale di un arto. Per antonomasia, nel linguaggio medico e anche com., i. sessuale, espressione con cui si designa sia lo ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...