genitalita
genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività [...] culturale e sociale fortemente orientata alla funzione generativa e creativa. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] n. di rispondere così; e con valore di avverbio o in funzione predicativa: O per parlar più franco e n. (Giusti). b di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un corpo. f. In matematica, numeri n., i numeri interi positivi; logaritmi n. ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] dalla parte opposta del diaconico: veniva probabilmente usato dai fedeli per deporvi le offerte e preparare l’occorrente per le sacre funzioni. 2. In medicina e in chirurgia, la sostituzione di un organo (o di una sua parte) o di un segmento corporeo ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, [...] un famoso, un celebre v.; una v. di grande valore, di grande fama. 2. In funzione appositiva, granchio v., nome comune dei crostacei decapodi brachiuri del genere Uca, così chiamati per il grande sviluppo, nei soli maschi, di una delle due chele. ...
Leggi Tutto
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per [...] tagliare e sagomare lamiere e tubi di metalli varî o di plastica. Più spesso in usi fig.: il tarlo r. della gelosia; il dente r. del tempo; insana Roditrice dell’alme empia Contesa (V. Monti). 2. Mammifero ...
Leggi Tutto
ocra
òcra s. f. [dal lat. ochra, gr. ὤχρα, affine a ὠχρός «giallo»]. – 1. In mineralogia, varietà terrosa di ematite (o. rossa) o di limonite (o. gialla), usata per la preparazione di sostanze coloranti, [...] , che si trova nei giacimenti d’antimonite in masse spesso considerevoli; o. di molibdeno, varietà terrosa, gialliccia, di molibdite. 2. In funzione di agg. e s. m., sempre invar., colore giallo bruno: cipria, crema o. o color o.; carnagione o.; la ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] a equus «cavallo»; di innovazione sintattica è l’uso, nel latino parlato, di un elemento dimostrativo (per es. ille) in funzione di articolo (ital. il). 3. In botanica, giovane ramo di muschi e di altre piante inferiori; nelle spermatofite, sono ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] o c. della natalità, preoccupante diminuzione delle nascite in rapporto ai decessi. c. In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello stato, di un ente pubblico o altro, determinata da dimissioni, morte, contrasti interni, o ...
Leggi Tutto
piantacarote
piantacaròte s. m. e f. [comp. di piantare e carota (nel sign. 2 della voce)], invar. – Chi racconta cose non vere, frottole, fandonie: non gli dare ascolto, è un p.; anche con funzione [...] di attributo: giornalisti piantacarote ...
Leggi Tutto
formattare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) format, che è dal sost. format (v.)]. – Nel linguaggio dell’informatica, con sign. generico, organizzare dei dati attribuendo loro un determinato formato (v. [...] pagine, rientro dei paragrafi, ecc.) e corredarlo di elementi grafici (corsivi, neretti, caratteri speciali, ecc.) in vista della stampa: f. un documento (e come part. pass., con funzione di agg.: un file formattato, o viceversa, non formattato). ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...