puritano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. puritan (ma documentato qualche anno dopo il fr. puritain, che è del 1562), der. del lat. tardo purĭtas «purità»]. – 1. Aderente, seguace del puritanesimo. Anche [...] in funzione di agg.: movimento p.; lotte p., dei puritani. 2. estens. Persona che ostenta un moralismo eccessivamente rigido e intransigente: fare il p.; atteggiarsi a p.; e come agg.: mentalità p., atteggiamento p., da puritano. ...
Leggi Tutto
reverse convertible
loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] strike price), alle più semplici index o equity bond, obbligazioni con un’unica cedola finale o più cedole variabile in funzione dell’andamento di indici, azioni o panieri; (Anna Messia, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 21, Economia) • Quello che si vuole ...
Leggi Tutto
lenticella
lenticèlla s. f. [dim. di lente2]. – In botanica, piccola protuberanza con apertura di forma lenticolare che si osserva alla superficie di fusti, rami, radici e talora di picciòli, con diametro [...] variabile da meno di 0,5 mm a più di 1 cm; ha la funzione, grazie all’interruzione del sughero che riveste fusti e radici, di provvedere agli scambî gassosi tra i tessuti vivi della parte periferica di tali organi e l’ambiente esterno. ...
Leggi Tutto
tubulopatia
tubulopatìa s. f. [comp. di tubulo (renale) e -patia]. – In medicina, nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva (t. disfunzionale) o secondaria a una condizione [...] extrarenale, per es., in corso di mieloma, da tossici endogeni o esogeni, ecc ...
Leggi Tutto
nabi
‹nabì› s. m. e agg., fr. [dall’ebraico, propr. «profeta»]. – Nome (per lo più usato al plur., nabis) adottato da un gruppo di pittori (M. Denis, P. Bonnard, A. Maillol, F. Valloton, É. Vuillard, [...] sulla semplificazione della forma, sull’uso di toni piatti e di colori contrapposti, e volta a valorizzare gli elementi bidimensionali, decorativi della visione artistica. Anche in funzione di agg.: i pittori nabis; una mostra di dipinti nabis. ...
Leggi Tutto
mancipazione
mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, [...] che richiedeva l’intervento di sei cittadini, dei quali cinque in funzione di testimoni e uno che reggeva una bilancia, su cui il compratore gettava, pronunciando parole solenni, il prezzo della compravendita (dopo l’introduzione della moneta coniata ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. [...] o di Maria A.; la chiesa, il quadro dell’A.; terziarie domenicane dell’A.; Arciconfraternita dell’A.; ordine della Ss. Annunziata, ordine cavalleresco della casa di Savoia, istituito nel 1364 da Amedeo ...
Leggi Tutto
dopo-strage
(dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] politica». (Umberto Santino, Repubblica, 5 dicembre 2006, Palermo, p. VIII).
Derivato dal s. f. strage con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 4 gennaio 1985, p. 7, Politica (Giorgio Petta ...
Leggi Tutto
magnetocardiografia
magnetocardiografìa s. f. [comp. di magneto- e cardiografia]. – In diagnostica, metodica di studio e registrazione grafica del campo magnetico generato dall’attività elettrica del [...] cuore, proposto per lo studio della funzione cardiaca e delle lesioni miocardiche, a integrazione dell’elettrocardiogramma. ...
Leggi Tutto
scopaiola
scopaiòla (letter. scopaiuòla) s. f. [der. di scopa, come nome di alcune specie di erica]. – Altro nome del re di quaglie (uccello dei rallidi); in Toscana, nome della varietà piccola della [...] beccaccia. Anche in funzione di agg., nella denominazione della passera scopaiola (v. passera2, n. 2). ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...