sparviero
sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] i quali l’astore (s. da colombi o s. terzuolo), il falcone (s. pellegrino), lo smeriglio (s. smeriglio). c. In funzione di agg. (f. -a), letter., da sparviero, quindi audace e rapace a un tempo: il suo piglio di ardito e spicciativo furfante, la sua ...
Leggi Tutto
disgrazia
disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] venire, essere in d. di qualcuno, soprattutto di persona superiore per grado o funzione, o di persona potente: è in d. del (o presso il) direttore; prima era molto benvisto dal presidente, ma ora è caduto in disgrazia; era in d. del principe; venne ...
Leggi Tutto
purgatore
purgatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo purgator -oris, der. di purgare «purgare»]. – Chi purga, chi libera da impurità, soprattutto come denominazione (in passato e, per alcune [...] attività, anche oggi) di operai addetti al lavaggio di lane, panni, pelli, e sim. Come agg., ant. o letter., che ha funzione di purgare, di depurare, o anche, in senso fig., di purificare. il suo era dolore, ... era forza purgatrice (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
presentatore
preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] praesentator il professore che proponeva un candidato agli esami di licenza o di dottorato (v. presentazione, n. 1 d). Con funzione appositiva, socio p., chi, essendo già membro di un’associazione, di un’accademia, di un circolo, e sim., propone la ...
Leggi Tutto
esattore
eṡattóre s. m. (f. -trice) [dal lat. exactor -oris, der. di exigĕre «riscuotere», part. pass. exactus]. – 1. Chi ha in appalto la riscossione delle imposte dirette erariali, nonché delle sovrimposte [...] obbligatorî, ecc.: l’e. del gas, della luce elettrica; e. di autostrada, chi riscuote il pedaggio ai caselli. Anche con funzione di agg.: l’ufficio e.; l’agenzia esattrice. 3. ant. Per estens., chi o che pretende qualcosa come dovutogli: voi credete ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] di grammatica storica: 1) la ó italiana continua la ó del tardo latino, in cui s’erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ŭ e ō del latino classico (per es. gióva, lat. iŭvat; óra, lat. hōra); 2) la ò italiana ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] il calice (dopo averlo bagnato con vino e acqua o anche con sola acqua) e gli altri vasi sacri usati durante la funzione. 4. fig. Liberazione da ogni colpa, da ogni macchia spirituale: p. della coscienza, della mente, del cuore, dell’animo ...
Leggi Tutto
quietista
s. m. e f. [der. di quiete, o di quietismo] (pl. m. -i). – Seguace del quietismo, come concezione mistico-religiosa o come tendenza etico-politica: i q. italiani del Seicento; è un q., incapace [...] di qualsiasi iniziativa; più raram., chi ama il quieto vivere: un q. di un’apatia esasperante. In funzione di agg. (per quietistico): dottrine q., atteggiamenti quietisti. ...
Leggi Tutto
feijoa
‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] o fascicolati alle ascelle delle foglie, con petali carnosi, bianchi all’esterno, rosso-violacei all’interno, hanno una funzione di attrazione nell’impollinazione, operata nei paesi d’origine dai colibrì e nei paesi del Mediterraneo dalle api. Il ...
Leggi Tutto
rodanasi
rodanaṡi s. f. [der. di rodano, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, enzima (chiamato anche rodanese), presente in molti tessuti dell’organismo, che presiede alla formazione di solfocianuro [...] a partire da cianuro e da zolfo. Ha la funzione di togliere tossicità ai cianuri. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...