maggiaiolo
maggiaiòlo (letter. maggiaiuòlo) agg. e s. m. (f. -a) [der. di maggio2]. – Che avviene, che appare in maggio, o si riferisce al mese di maggio: febbre maggiaiola. Come sost., chi recita o [...] canta nelle rappresentazioni sceniche popolari dette maggi; nelle tradizioni popolari di alcuni paesi, nome dato ai giovinetti (anche in funzione appositiva: giovani m.) che, cantando con un ramo fiorito in mano, inneggiano al maggio e alla primavera ...
Leggi Tutto
inidoneita
inidoneità s. f. [der. di inidoneo]. – L’essere inidoneo; mancanza di idoneità, di capacità ad assolvere una funzione, a svolgere un’attività. ...
Leggi Tutto
clorocruorina
s. f. [comp. di cloro- e lat. cruor «sangue», col suff. -ina]. – In fisiologia animale, gruppo di sostanze verdi (cromoprotidi contenenti ferro), che si trovano nel plasma di certi vermi; [...] intervengono nella funzione respiratoria trasportando l’ossigeno dall’organo respiratorio, in questo caso le branchie, a tutti i tessuti dell’organismo. ...
Leggi Tutto
disfunzione
disfunzióne s. f. [comp. di dis-2 e funzione]. – 1. Nel linguaggio medico, qualsiasi alterazione funzionale di un organo, in senso quantitativo o qualitativo: d. epatica, disfunzioni dell’apparato [...] digerente, ecc.; in partic., in endocrinologia: d. ghiandolare, tiroidea, ipofisaria, ovarica, ecc. 2. Cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.: d. amministrativa, d. dei servizî pubblici; meno com. di meccanismi, apparecchi, congegni. ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] lungo 10-12 cm, che in ciascun lato congiunge l’estremità laterale dell’ovaio all’angolo superiore dell’utero, con la funzione di accogliere, nella sua parte prossima alla superficie dell’ovaio, detta padiglione, l’ovulo al momento dello scoppio del ...
Leggi Tutto
pupa2
pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante [...] talvolta protetto da un bozzolo di seta, non si nutre e subisce profonde trasformazioni dei tessuti e degli organi in funzione delle future strutture dell’adulto (immagine). Si distinguono varî tipi di pupe: p. libere o exarate, con appendici libere ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle [...] un atomo centrale di magnesio ed esterificata dall’alcole metilico e dal fitolo. La clorofilla ha l’importantissima funzione di operare la fotosintesi clorofilliana, e ha anche usi industriali: per es., per la colorazione di diversi preparati ...
Leggi Tutto
calcio-baby
(calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione [...] baby. (Stampa, 15 giugno 2007, Imperia, p. 87).
Composto dal s. m. calcio e dal s. m. e f. inv. baby, di origine ingl., in funzione di agg.
Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1992, p. 19, Sport (Guglielmo Olivero), nella variante grafica calcio ...
Leggi Tutto
caldo-killer
(caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta [...] Argentieri, Corriere della sera, 20 luglio 2007, p.2, Primo piano).
Composto dal s. m. caldo e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl., in funzione di agg.
Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1994, p. 39, Cronaca di Torino (Marco Accossato). ...
Leggi Tutto
vincitore
vincitóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di vincere]. – Chi vince una battaglia, una gara, una scommessa, e sim.: la guerra, la battaglia si concluse senza vincitori né vinti; il v. di un torneo, [...] è disceso; ... Il terror dell’inimico, Il promesso Vincitor (Manzoni, riferendosi a Cristo disceso al Limbo). Con funzione predicativa o attributiva: essere dichiarato v.; rimanere, riuscire v.; l’esercito v.; il concorrente v.; la squadra vincitrice ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...