prepugilistica
prepugilìstica s. f. [der. di pugilistica, femm. sost. dell’agg. pugilistico, col pref. pre-]. – Speciale forma di ginnastica atletica praticata nelle palestre, che ha la funzione di sviluppare [...] la muscolatura delle braccia ...
Leggi Tutto
retinite1
retinite1 s. f. [der. di rètina, col suff. medico -ite]. – Termine che dovrebbe designare un processo infiammatorio della rètina, ma applicato anche alle affezioni degenerative della rètina [...] e alterazioni vascolari, opacità più o meno diffuse e chiazze biancastre circoscritte, dovute all’edema, e, clinicamente, con una diminuzione della funzione visiva proporzionata alla gravità del processo e in rapporto con la sede dell’alterazione. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] 4. C. pontificia, assemblea del Sacro Collegio, dei prelati, dignitarî e altri ecclesiastici per funzioni celebrate dal papa o da lui presiedute; la funzione stessa. Tenere cappella, locuz. riferita al papa o ad alto prelato che assiste solennemente ...
Leggi Tutto
vimentina
s. f. [prob. der. del lat. vimen «vimine», con riferimento alla forma intrecciata]. – In biochimica, proteina di peso molecolare 58.000, localizzata nelle miofibrille delle cellule muscolari, [...] e che ha la probabile funzione di mantenere in fase corretta le miofibrille adiacenti. ...
Leggi Tutto
albicocca
albicòcca s. f. [v. albicocco]. – Il frutto dell’albicocco. In funzione di agg. o s. m., invar., colore giallo intenso, tendente al rosso, proprio della buccia e della polpa di questo frutto: [...] una camicetta, un golfino albicocca (o color albicocca) ...
Leggi Tutto
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli. ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] l’avvenuta chiusura di un circuito o per scopi varî di avvertimento negli impianti e negli apparati elettrici (con funzione analoga alla spia luminosa). 4. In astronomia, Gemma, nome della stella principale della costellazione della Corona boreale ...
Leggi Tutto
prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] di alcune cariche pubbliche, per es. al capo dello stato (irresponsabilità per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, speciali diritti patrimoniali e onorifici), ai membri del governo, ai senatori e deputati (in questi casi si parla più ...
Leggi Tutto
inibina
s. f. [der. di inibire]. – In fisiologia, sostanza di natura ormonale elaborata dal testicolo, che si ritiene avere una funzione regolatrice sul meccanismo di produzione delle gonadotropine inibendone [...] un eventuale eccesso ...
Leggi Tutto
sconcezza
sconcézza s. f. [der. di sconcio]. – 1. L’essere sconcio, cioè privo di decoro, di convenienza, di decenza e sim.: s. nel vestire, nel parlare; atto, gesto, barzelletta, rivista, spettacolo [...] Cosa sconcia, cioè sporca o brutta, ripugnante o che comunque offende il senso estetico e il buon gusto, spec. in funzione di predicato: questa stanza è una s.; quel grattacielo così vicino al centro storico è veramente una s.; anche con riferimento ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...