mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] di associazione a delinquere della mafia (che dai proprî affiliati è denominata «Cosa nostra») si precisa con riferimento alla funzione di mediazione esercitata nell’economia del latifondo da elementi come i gabellotti o i campieri che, venuti a ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] con iniziale maiuscola, si intende anche l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione, e il complesso dei mezzi e degli impianti di cui dispone). 3. In senso estens. e fig.: a. L’esser giovevole ...
Leggi Tutto
villico
vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] a volte in espressioni scherz. o iron.: è stato davvero gentile il v.!; la discoteca, alla domenica, si riempie di villici. Con funzione di agg., da persona di campagna: non le piacque il suo modo di vestire troppo v. (M. Pratesi); e con il sign ...
Leggi Tutto
musicante
muṡicante s. m. e f. e agg. [der. di musica]. – Chi conosce e professa la musica; in partic., chi suona uno strumento musicale in una banda; in altri casi è voce d’uso pop., talvolta di tono [...] spregiativo. Con funzione attributiva: gli Angeli musicanti del beato Angelico. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] , e sim. 2. a. In matematica, ciascuno dei termini sinusoidali dello sviluppo in serie derivante dall’analisi armonica di una funzione, di ampiezza differente e di frequenza che è sempre un multiplo intero di quella del primo termine dello sviluppo ...
Leggi Tutto
prepositurale
prepoṡiturale agg. [der. di prepositura], non com. – Che si riferisce o appartiene a una prepositura, soprattutto come ufficio e funzione di prevosto (inteso come parroco avente preminenza [...] su altri parroci): chiesa p. (anche s. f., la prepositurale). ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] e ai molluschi cefalopodi), membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e ha una funzione essenziale nel processo visivo in quanto i fotorecettori in essa presenti (distinti in coni e bastoncelli) convertono, attraverso ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] °-17° (tipico esempio, I tre moschettieri di A. Dumas); camerieri di c. e spada, titolo di dignità e funzione nella corte pontificia. b. Indumento ecclesiastico, liturgico ed extraliturgico, di varie specie: mantello con cappuccio, senza maniche, per ...
Leggi Tutto
avversario
avversàrio (ant. avversaro) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. adversarius, der. di adversus «avverso1»]. – 1. a. Chi, o che, si oppone ad altra persona in una competizione, in una discussione, [...] , l’a., l’antico a., il demonio; l’a. d’ogni male, Dio: Però, se l’avversario d’ogne male Cortese i fu ... (Dante). 2. Avverso, contrario (in questa accezione, è usato quasi esclusivam. in funzione di predicato): è stato sempre a. di ogni novità. ...
Leggi Tutto
ventriloquio
ventrilòquio s. m. (o ventriloquìa s. f.) [der. di ventriloquo]. – La capacità propria dei ventriloqui, e l’attuazione concreta di questa capacità: un numero di v., in spettacoli di varietà; [...] la funzione rituale del v., in alcuni culti di popoli antichi e anche moderni. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...