consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] durante la mia assenza. c. Dare, fare la c. o le c., rimettere a chi succede in un ufficio o in una funzione, in una carica, tutti gli atti dell’amministrazione. 2. a. Nell’esercito e nella marina militare, l’insieme degli ordini che gli ufficiali ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] legge si intende una relazione che si dimostra (o si assume) valida tra enti, espressioni, variabili (si dice che una funzione varia secondo una certa legge, cioè in modo determinato, al variare di una data variabile); in statistica e nelle scienze ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] In usi fig., per mettere in rilievo un rapporto affettivo, o un rapporto di origine, di discendenza: a. Donna che adempie alle funzioni di madre senza essere tale: è stata una m. per lui. b. Attributo riferito, per analogia, alla Terra: la terra m. o ...
Leggi Tutto
madreperla
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] arti superiori; la sua patogenesi non è ben nota, seppure certamente dovuta all’azione delle polveri inalate. b. Con funzione di attributo: un cielo color m. (o anche un cielo di madreperla); effetto madreperla, lucentezza e aspetto madreperlaceo che ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] io seggo e mi lagno Del giovanile error che m’abbandona (Leopardi). f. Quanto contrasta con le regole di una tecnica o scienza, o manca asservita. e. In informatica, ogni tipo di mal funzionamento, durante l’esecuzione di un programma, di una ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] strumento al solo scopo di evitare incidenti ». Effetto traino su Bologna, la cui provincia ha immediatamente seguito le tracce di quella mantovana. (F. Na., Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 4, In primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. m ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] (copertura della centina destinata a fornire la sagoma alla superficie d’intradosso dell’arco). Con la stessa funzione sono oggi usate anche armature metalliche costituite in genere da tubi facilmente accoppiabili mediante ghiere strette con bulloni ...
Leggi Tutto
mini
s. f. [femm. sost. del pref. mini-]. – Gonna o vestito femminile lunghi appena sotto i fianchi; anche in funzione appositiva, sempre posposto: portare la m., gonna m.; talora con valore avverbiale: [...] vestire mini ...
Leggi Tutto
scommessa
scomméssa s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. – 1. a. Patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano [...] , in giochi di carte, al biliardo, ecc.: le s. più alte sono sui favoriti. 3. non com. In senso fig., spec. in funzione di predicato, con riferimento a impresa difficile, di esito incerto: finire il lavoro entro due settimane è proprio una scommessa. ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...