dentiera
dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] supporto di resine sintetiche cui sono applicati i denti artificiali. 2. Asta prismatica che reca su una faccia una dentatura, sinon. di asta dentata (v. asta, n. 5) o cremagliera; in partic., ferrovia ...
Leggi Tutto
nutrice
(ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo [...] : sorvegliare l’alimentazione della n.; e con uso di agg.: l’igiene delle madri nutrici. Per estens., in biologia (con funzione di agg.), cellule n., cellule che hanno il compito di provvedere al nutrimento di altre cellule, per lo più cellule-uovo ...
Leggi Tutto
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] come riparo delle persone verso uno spazio vuoto in terrazze, scale, balconi, ponti di navi, ecc., con la stessa funzione dei parapetti in muratura o delle balaustrate di pietra. b. Case di ringhiera, denominazione di un tipo di edifici, spec ...
Leggi Tutto
denudazione
denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] santo che consiste nello spogliare dei loro ornamenti gli altari lasciando aperto il tabernacolo vuoto. 2. In geologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, [...] presso il Padre a favore degli uomini (v. mediazione). d. Con valore di agg., che riguarda la mediazione: opera, funzione mediatrice; che fa opera di mediazione: governo m.; la Vergine mediatrice di grazie. 2. In neurochimica, m. chimici, sostanze ...
Leggi Tutto
fatalista
s. m. e f. [tratto da fatalismo] (pl. m. -i). – Chi professa il fatalismo, cioè considera gli eventi come voluti da una forza ineluttabile; più genericamente e comunemente, chi è pronto a rassegnarsi [...] al suo destino, senza tentare di modificarne il corso, ritenendo inutile ogni azione di contrasto. Anche in funzione di agg.: essere, dichiararsi fatalista. ...
Leggi Tutto
organatore
organatóre s. m. e agg. (f -trice) [der. di organare], letter. raro. – Chi ha la funzione e la capacità di organare, nel senso di organizzare o di dare una struttura organica; come agg., relativo [...] all’organare: attività o., virtù organatrice ...
Leggi Tutto
sinovia
sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima [...] filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione lubrificante delle articolazioni e serve alla nutrizione delle cartilagini articolari. ...
Leggi Tutto
medicatore
medicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo medicator -oris], raro. – Chi, o che, medica; soprattutto in senso fig.: il tempo è il vero m. delle piaghe dell’animo; anche con funzione di agg.: [...] le forze m. della natura ...
Leggi Tutto
capone1
capóne1 s. m. [accr. di capo]. – 1. tosc. Testa grossa, testone: ha un c. grosso come un cocomero. Spesso con allusione alla scarsezza d’intelligenza o alla testardaggine; quindi, fig. (f. -a), [...] persona caparbia, ostinata, o zuccone: non fare la c.!; è un c. che non capisce nulla. 2. Forma diffusa in varie regioni per cappone, come nome di pesci; anche in funzione appositiva: pesce capone. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...