stecca
stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] delle rande e di alcuni fiocchi di imbarcazioni da regata. f. Nella tecnica ferroviaria, sinon. di ganascia, piastra di di un tempo, grosso pezzo di legno che aveva la funzione di mantenere il fondello del proiettile alla distanza voluta dal fondo ...
Leggi Tutto
muratura
s. f. [der. di murare1]. – L’operazione del murare: occorrono due giorni per la m.; contrattare il costo della m.; lavori di muratura. Con sign. concr., il risultato di tale operazione, e cioè [...] v. facciavista), m. a cassa vuota (v. cassa, n. 3 f); m. di pietra da taglio (o in pietra concia), adottata oggi m. fiamminga, v. i singoli aggettivi. M. armata, con funzione portante, costituita da una muratura di mattoni o di blocchi di ...
Leggi Tutto
storto1
stòrto1 agg. [part. pass. di storcere; lat. extŏrtus, part. pass. di extorquēre]. – 1. Non diritto, non rettilineo: a. Con riferimento a persona (o ad animale): avere le gambe s., un dito s., [...] ha un modo di ragionare un po’ s.; un cervello s., che non funziona bene. b. Negativo, sfavorevole, avverso: è proprio una giornata s.; com come s. m. (f. -a), per indicare persona con le membra rattrappite; pegg. stortàccio, come s. m. (f. -a), non ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] curva g. o di Gauss (o semplicem. gaussiana s. f.), curva di tipo esponenziale, dalla caratteristica forma a campana, detta anche curva degli errori in quanto rappresenta la funzione matematica (distribuzione g.) alla quale la distribuzione di ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] antonomasia una donna di eccezionale bellezza (con questa funzione è per lo più scritto con iniziale minuscola): specie di piante (v. rispettivam. ombelico, n. 3, e specchio di Venere). f. In zoologia, cinto di V., v. cinto di Venere, n. 2. g. ...
Leggi Tutto
euroforte
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato [...] ma di cui alla fine tutti hanno riconosciuto la funzione: a condizione che si tratti di una struttura leggerissima
Composto dal confisso euro-2 aggiunto all’agg. e s. m. e f. forte.
Già attestato nella Repubblica del 19 luglio 1985, p. 9, Politica ...
Leggi Tutto
glicobiologia
s. f. Lo studio della struttura e della funzione dei glicani, considerati in relazione con altre strutture, in particolare proteine. ◆ E infatti non di un supercervellone parliamo, ma di [...] ha come obiettivo lo studio della struttura e delle funzioni dei glicani, carboidrati complessi (cioè zuccheri) che / deve partire / dopo i 25 anni. (Leggo, 26 gennaio 2012, p. 30, Beauty).
Composto dal confisso glico- aggiunto al s. f. biologia. ...
Leggi Tutto
no Expo
(no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo. ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università [...] un'imponente manifestazione. (Tempo.it, 30 aprile 2015, Cronache).
Derivato dal s. f. expo con l'aggiunta del prefisso no-.
Già attestato nella variante No-Expo, in funzione di agg., nella Repubblica del 4 ottobre 2007, Milano, p. 2 (Giuseppina ...
Leggi Tutto
emissioni zero
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] . (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 25 settembre 2019, Appelli di gusto).
Composto dal s. f. pl. emissioni e dall’agg. zero ('nessuno'; usato con funzione attributiva, sempre posposto al sostantivo).
Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 1991, p ...
Leggi Tutto
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] 8 gennaio 2018, Salute e Benessere) • [tit.] Astrazeneca, attenti all'aspirinetta / ma chi prende il Covid rischia di più. (Mattino.it, 8 aprile 2021, Primo Piano).
Marchionimo derivato dal s. f. aspirina con l’aggiunta del suffisso diminutivo -etta. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...