matto1
matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] , per non essere del tutto sano, non assolve come dovrebbe la sua funzione: avere una gamba m., zoppicante. b. Falso, e perciò privo di una compagnia. ◆ Dim. matterèllo, con l’accr. matterellóne (f. -a); pegg., non com., mattàccio. ◆ Avv. mattaménte, ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] o di associazionismo di particolare rilevanza, e se condividono le rivendicazioni della categoria nei confronti dei vari governi lo fanno in silenzio. (Marco Preve, Repubblica, 16 luglio 2008, Genova, p. IV).
Composto dal s. f. toga e dall’agg. nero. ...
Leggi Tutto
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote [...] in passato come vettura da viaggio e anche come carrozza da cerimonia. 2. Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, il tipo di carrozzeria: una Fiat Tipo berlina. 3. Vagonetto da miniera con la cassa fissa al telaio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] congeneri, per es., le aperture sono due, conformate a f, e pongono in comunicazione con l’esterno la massa d’aria volo, documento che contiene tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche (quota, rotta, ...
Leggi Tutto
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] le soluzioni esatte dell’equazione stessa. 2. In trigonometria, s. di un angolo α (indicata con sec α, o sc α), funzione trigonometrica uguale all’inverso del coseno dell’angolo α; non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] ciò che vuole, e buona n.! (per altri usi fig., v. buonanotte; per l’espressione buona n. al secchio, v. secchio, n. 3); in funzione di s. f., augurare, dare la buona n. (ant., avere o dare la buona n. o la mala n., avere o cagionare ad altri buona o ...
Leggi Tutto
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e [...] al bolo alimentare e all’aria respiratoria. In anatomia comparata, con riferimento ai vertebrati e più generalmente ai cordati, la faringe è anche chiamata intestino cefalico e, per la duplice funzione che compie, intestino respiratorio o branchiale. ...
Leggi Tutto
veggente
veggènte agg. e s. m. e f. [propr. part. pres. di vedere, rifatto secondo le forme del pres. veggio, veggiamo]. – 1. ant. Che vede, vedente; in funzione participiale non è più d’uso corrente: [...] v., alla presenza di ...; le mise in mano questi dugento fiorin d’oro, veggente il suo compagno (Boccaccio). 2. s. m. e f., fig. Chi è in grado di vedere il futuro, profeta, usato per lo più in ambito letter. e comunque avvertito come voce dotta ...
Leggi Tutto
secentista
(meno com. seicentista) agg. e s. m. e f. [der. di se(i)cento] (pl. m. -i). – 1. agg. Del Seicento, vissuto nel Seicento (cioè nel sec. 17°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti, [...] i pittori s.; i grandi s.; raro, in funzione di agg., con il sign. di secentistico o secentesco: Dall’abbaino secentista, ovale, A telaietti fitti (Gozzano). 2. s. m. e f. Studioso specialista della letteratura, dell’arte, della storia e della ...
Leggi Tutto
militante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di militare2]. – Propr., che milita, che fa parte di una milizia. In partic.: a. Chiesa m., l’insieme dei fedeli viventi in armonia con i fini soprannaturali [...] e articoli in riviste e giornali. c. s. m. e f. Chi partecipa in modo attivo e impegnato alla vita dell’organizzazione lo più a coloro che ne sono soltanto seguaci, o ai puri teorici); anche in funzione di agg.: un comunista, una socialista militante. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...