cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] di un’opera: ci ha letto le c. più belle di D’Annunzio. f. Quanto si dice o si ascolta: ho sentito in questa conferenza c. molto c., ecc. Con valore neutro è usato spesso anche in funzione prolettica: dimmi una c.: dove sei stato finora?; fate una ...
Leggi Tutto
nominalista
s. m. e f. e agg. [der. di nominalismo e, nel sign. 2, di nominale] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Sostenitore o seguace del nominalismo in filosofia, con partic. riferimento ai filosofi (detti [...] nominales) che, nella controversia sugli universali, si contrapposero ai filosofi (detti reales) sostenitori del realismo; anche con funzione attributiva: filosofo nominalista. 2. agg. Nella storia dell’economia, fu detta in passato teoria n. quella ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] gleba (v. servitù, n. 1 a). Più frequente con funzione di agg.: un Paese rimasto per secoli servo dello straniero; Ahi Quei che Gregorio invidiava a’ servi Ceppi (Carducci). 2. s. m. (f. -a) a. Chi svolge umili servizî alle dipendenze di una persona o ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] sud di Viareggio alla zona di Rimini (agosto 1944 - aprile 1945). f. Punto g., punto di ricamo che si esegue in tre tempi: dapprima questo è g., non si capisce una parola!; anche con funzione avv., di lingua o pronuncia scorretta: parlare gotico. b. ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] risoluzione del rapporto con questo costituito. Secondo la funzione, la condizione può essere sospensiva, se sospende il della salute pubblica; migliorare le c. di vita del popolo. f. Stato di un sistema fisico o chimico, caratterizzato da determinati ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] alla linea normale di galleggiamento per le unità da guerra. f. Con riferimento a persone, in organica militare, l’insieme .; la squadra ha allineato in campo molte riserve. g. Con funzione predicativa, in riferimento a cosa che si tenga in serbo per ...
Leggi Tutto
famedio
famèdio s. m. [comp. del lat. fama «fama» e aedes «tempio»; cfr. cavedio]. – Tempio funerario, per lo più con caratteristiche di piccola chiesa o cappella, che nei cimiteri e negli ossarî moderni [...] o in altri luoghi dedicati alla memoria dei defunti ha funzione celebrativa ed è destinato a luogo di sepoltura spec. di personaggi di rilievo: il f. del cimitero monumentale di Milano; il f. di Mantova (la chiesa di S. Sebastiano, di L. B. Alberti, ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] d’aria. b. fig. Mezzo d’appoggio, di sostegno, o che ha la funzione di attutire l’urto di una caduta e sim., nelle locuz. servire di (o da materassino pneumatico, da spiaggia); anche materassina s. f., spec. il piccolo materasso che si stende sul ...
Leggi Tutto
sincronia
sincronìa s. f. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchronie]. – 1. Nel linguaggio tecn. e scient., sinon. di sincronismo, soprattutto usato nella locuz. in sincronia, riferita, con funzione [...] o azioni che avvengono o si compiono contemporaneamente: agire in sincronia. 2. Termine introdotto nella linguistica dal glottologo svizzero F. de Saussure (1857-1913), in contrapp. a diacronia, per indicare il tipo di rapporto che corre tra gli ...
Leggi Tutto
fantoccio
fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di [...] per studiare l’effetto di radiazioni, ecc. 2. fig. Uomo senza volontà, che si lascia guidare dagli altri. Con funzione appositiva, governo f., governo nominale, che è in realtà uno strumento nelle mani di altri (e soprattutto nelle mani di un paese ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...