uditore
uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi [...] si rivolgeva spesso agli u. con interrogazioni retoriche. 2. (f. -trice) Denominazione con la quale si qualifica chi, senza instructor), nominato dall’ordinario per esercitare questa funzione sia stabilmente, sia limitatamente a una determinata ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] delle persone che esercitano un ruolo determinante nella vita politica, economica e sociale di un paese. 2. s. m. e f. a. Chi ha funzioni e compiti direttivi in un’attività o per particolari servizî: il d. del servizio sanitario; d. d’azienda; d ...
Leggi Tutto
antigiornalista
(antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] a uno dei carabinieri che pattugliano il settimo piano in funzione anti-giornalista, dà il senso di quanto sta accadendo: 13 giugno 2007, p. 6).
Derivato dal s. m. e f. giornalista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] e della colonnetta di sostegno della base: ha la funzione di assicurare rigidità all’insieme e stabilità all’aratro. varo; nella costruzione navale in legno, sinon. di listone. f. Parte di un forno industriale sulla quale vengono caricati i materiali ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] che, prima dell’istituzione del giudice di pace, aveva funzione conciliativa e contenziosa per le cause relative a beni mobili 1818 da un gruppo di liberali (tra i quali L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, G. D. Romagnosi, L. di Breme ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] , contenente le canne metalliche disposte in modo da formare un disegno regolare. f. Mostre di acqua, o dell’acqua, in passato, denominazione delle grandi fontane aventi funzione monumentale e di pubblico decoro. g. M. dell’orologio, il quadrante ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] giornata o per gran parte di essa, e che ha la funzione di integrare l’insegnamento normale, con la guida degli stessi genericam. una media alta di velocità: tenere un buon tempo. f. Nell’ippica, categoria a tempo, una delle categorie di salto ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] il diesel. (Alessandro Marchetti Tricamo, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 49, Motori).
Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. ibrido.
Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1993, p. 34, Motori (Gianni Rogliatti ...
Leggi Tutto
pervinca
s. m. e f. [dal lat. pervinca, di origine incerta]. – 1. s. f. Nome delle varie specie di piante del genere Vinca della famiglia apocinacee, originarie dell’Europa centro-merid., del Nord Africa [...] azzurri, bianchi, rossi, ecc.). 2. Con uso di s. m., invar., colore azzurro-violaceo, simile a quello dei fiori della pervinca: un p. molto delicato; un cielo di p.; occhi di p.; anche in funzione appositiva: abito color p.; blu p.; stoffa pervinca. ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] a dovere, ma in senso più attenuato: potevi dirmelo prima! f. Quando il verbo potere si riferisce a tutta la frase (e ; in queste e analoghe espressioni il verbo ha prevalentemente funzione fraseologica, serve cioè a colorire la frase; più chiaramente ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...