furiere
furière (ant. forière) s. m. [dal fr. fourrier, affine a fourrage «foraggio»]. – Nell’esercito italiano, fino all’istituzione del grado di maresciallo, era così denominato il sottufficiale più [...] sottufficiale di contabilità) ch’era addetto all’amministrazione e contabilità del reparto (anche in funzione appositiva: maresciallo f.; sergente f.). Oggi, nella marina militare, è denominazione generica degli appartenenti a quella categoria di ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, [...] , n. 3). Analogam., in matematica e fisica, grandezza o variabile d., che è funzione di altre variabili, il cui valore cioè dipende da altre grandezze o variabili. 2. s. m. e f. Persona che, spec. per il lavoro che compie, per l’ufficio o l’impiego ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] e gli elementi in tensione), consente un corretto funzionamento dell’impianto e, soprattutto, evita all’uomo i per invitare a tornare alla vita dei campi e all’attività agricola. f. estens. Possessione rurale: la t. ricevuta in eredità dai suoi avi ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] propria p., e sim.; fanali, o luci, di p., quelli che hanno la funzione di fare individuare la presenza di una nave, di un aeromobile o di un veicolo delle soluzioni di un’equazione non risolubile direttamente. f. In meccanica, la p. di un punto ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] dalla seppia: un bruno scuro tendente al seppia; stampare, colorare in seppia; e in funzione appositiva: una tinta s.; inchiostri tipografici s.; come s. f., una s., un disegno acquerellato in colore seppia. b. Nella tecnica fotografica, carta s ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] vivente o elemento costitutivo di esso, in cui siano venute meno le funzioni vitali: pianta m.; un ramo m.; foglie m.; Dov’era l v. corpo, n. 1 f); opera m., la parte dello scafo superiore alla linea di galleggiamento. 3. s. m. (f. -a) Persona morta, ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] altri corpi simili, è sinon. di duraturo. 2. s. m. e f. a. Nel giudizio di cassazione, colui (o colei) che si oppone , da combattente per la resistenza. ◆ Come agg. in funzione attributiva, resistente è usato come secondo elemento di composti scient. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] è proporzionale alla velocità, nel secondo al quadrato della velocità. f. In elettrologia, r. elettrica, grandezza definita, per conduttori fino a una deformazione incompatibile con la funzione); r. caratteristica, grandezza probabilistica che ...
Leggi Tutto
neoleghista
(neo-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone temi politici propri della Lega Nord. ◆ Frecciata per [Filippo] Penati anche dal ministro per le Pari opportunità, Barbara Pollastrini: [...] «Milano potrà avere una funzione politica maggiore con il Pd solo se sarà capace di un progetto nazionale senza 27, Commenti).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. leghista.
Già attestato nella Repubblica del 27 dicembre 1991, ...
Leggi Tutto
cinta
s. f. [lat. cĭncta, femm. sostantivato di cinctus, part. pass. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato, soprattutto [...] con funzione difensiva nei secoli passati: la c. del castello; fosso di c.; muro di c., anche con sign. più generico, c. dei pantaloni; una c. di salvataggio (v. cintura, n. 1 f). 4. In architettura, sinon. di cembra. 5. In araldica, bordura diminuita ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...