portabandiera
portabandièra s. m. e f. [comp. di portare e bandiera], invar. – 1. s. m. e f. a. Chi in parate, sfilate, cortei, manifestazioni, processioni e sim. porta la bandiera del reparto militare [...] o dell’organizzazione a cui appartiene. Con funzione appositiva: ufficiale portabandiera. b. fig. L’esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento, di una tendenza. 2. s. m. Asta che sostiene la bandiera. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] s. il (ma più comunem. sul) mare. f. In riferimenti geografici, indica non altezza ma latitudine uso frequente la locuz. al di s., per il semplice sopra o di sopra, con funzione avverbiale, (guardare al di s., stare al di s.), o prepositiva: al di s ...
Leggi Tutto
endovena
endovéna s. f. [comp. di endo- e vena2]. – 1. In anatomia, lo strato connettivo elastico di una vena situato immediatamente sotto l’endotelio. 2. Lo stesso che endovenoso, usato in funzione [...] di agg. e s. f. (invar.): praticare una (iniezione) endovena; talora usato anche avverbialmente: iniettare endovena, nella vena. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati tra loro, con funzione di sollevamento di carichi e di trasmissione di potenza: c. gruppi montuosi, le cime, i versanti, la linea spartiacque). f. Molto com. la locuz. agg. a catena, per ...
Leggi Tutto
suriettivo
(o surgettivo) agg. [adattam. del fr. surjectif, der. di surjection «suriezione»]. – In matematica, applicazione (o funzione) s. da un insieme E in un insieme F, applicazione nella quale ogni [...] elemento di F sia immagine di almeno un elemento di E. ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] soprattutto al cielo, talvolta agli occhi: Il disco [del Sole], grandissimo, pende Rossastro in un latte d’o. (Pascoli); anche in funzione appositiva, sempre invar. e posposto a un agg. o sost.: un cielo o.; un bel grigio o.; una seta opale. ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] di organi o parti del corpo, che compiono imperfettamente la loro funzione, per difetto organico o per malattia: essere d. di un carattere d.; mostrarsi d.; governo d.; anche come s. m. e f.: è un d.; fa il prepotente con i d.; opprimere i deboli. b ...
Leggi Tutto
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] che riscuoteva i dazî al passaggio delle porte della città; in funzione appositiva, nella locuz. l’angelo p., l’angelo che una porta ... E un portier ch’ancor non facea motto). b. (f. -a) Con sign. più specifico, la persona che, in edifici d ...
Leggi Tutto
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] e da alcune popolazioni russe anche come olio commestibile. d. In funzione di agg. e di s. m. invar., colore senape o quei birboni che volevano mettere zizzania tra me e il marchese (F. De Sanctis). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] e del movimento negli animali, che riassorbe le funzioni dell’anima vegetativa ed è, solo nell’uomo, temperamento s., e sim. b. In parapsicologia, come s. m. (f. -a), persona col cui concorso si verificherebbero fenomeni di ordine non fisico, ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...