nettatore
nettatóre s. m. (f. -trice) [der. del v. nettare]. – Chi netta; con funzione attributiva: macchina nettatrice (o semplicem. nettatrice s. f.), macchina usata nell’industria del cotone, detta [...] più spesso sgranatrice ...
Leggi Tutto
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., [...] e particolarmente la gerarchia (opposto a Chiesa discente). b. non com. Che riguarda l’insegnamento: la funzione docente. 2. s. m. e f. Insegnante: i d. delle scuole private, degli istituti governativi; d. universitario. In partic., libero d., titolo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] in partic., l’attività dello stato per eliminare la delinquenza. f. In etologia, difese, o meccanismi di difesa, le varie a proteggere gli elementi indispensabili per l’esercizio della funzione di governo e, per quanto possibile, le popolazioni, ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] nella forma minuscola, più raram. maiuscola, e come s. f., indica tradizionalmente un’incognita in un problema e spec. in un , una variabile (per lo più, la variabile indipendente di una funzione), o una coordinata (generalm. l’ascissa); x1, ... xn ...
Leggi Tutto
differenziazione
differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, [...] atto o processo: la specializzazione porta necessariamente a una d. delle funzioni e dei compiti. 2. Con accezioni partic.: a. In biologia solvente, capace di eliminare l’eccesso di colorante. f. Nella scuola secondaria, d. didattica, selezione e ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] ; in topologia, insieme p., un insieme chiuso privo di punti isolati. f. In musica, accordo p., l’accordo formato da una nota con la sull’accordo del primo grado (tonica), con funzione marcatamente conclusiva; consonanza p., nel contrappunto e ...
Leggi Tutto
teocon
teocòn s. m. e f. e agg. [adattam. dell’ingl. theocon, comp. di theo- «teo-» e con(servative) «conservatore»]. – 1. s. m. e f. Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti [...] particolari temi di bioetica e di diritto familiare (cfr. anche teodèm); è termine usato per lo più nel linguaggio giornalistico, talvolta in senso polemico e anticlericale, anche in funzione di agg.: l’offensiva t. contro la legge sull’aborto. ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] di metallo, nelle illuminazioni di chiese e monumenti. f. Nella scenotecnica, nome con cui sono indicati i piattello di metallo, latta, vetro che, nei candelieri, ha la funzione di raccogliere la cera che cola); spreg. padellùccia; accr. padellóna, ...
Leggi Tutto
monorotaia
monorotàia s. f. [comp. di mono- e rotaia]. – Rotaia unica, generalmente aerea, utilizzata come sistema di trasporto di veicoli e sim. In funzione appositiva (con uso invar.): ferrovia m. [...] (o, come s. f., una monorotaia), ferrovia, generalmente sopraelevata, che permette uno scorrimento di traffico veloce del tutto separato dal traffico di superficie; trasportatore m., impianto di trasporto, di merci o di pezzi da lavorare, costituito ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] partic., nel linguaggio giur., c. rogatoria, lo stesso che rogatoria s. f.; nell’uso ant., avere c. di fare una cosa, avere ordine o . inchiesta, disciplina); c. medico-ospedaliera, con funzione tecnico-consultiva negli ospedali; c. di leva, ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...