procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] procura generale presso la Corte di cassazione con funzione di coordinamento delle indagini sui delitti di criminalità e quel gentiluomo per procuratore il comincia a guardare (Sacchetti). f. Nel linguaggio com., con sign. generico, persona delegata ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] oca2, n. 3 d); sentirsi accapponare la p. (v. accapponare1). c. Con funzione di locuz. avv., in p., in p. in p., pelle pelle, a fior mano. e. In araldica, lo stesso che pelliccia (v.). f. Effetto p., in elettrotecnica e in elettronica, lo stesso che ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] in forma, fingono di avere dinanzi un avversario eseguendo colpi, schivate, finte ed azioni di difesa. f. In funzione appositiva, con vario riferimento alle accezioni precedenti, nelle espressioni bandiera ombra, governo ombra (v. bandiera, n ...
Leggi Tutto
alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] , ecc., si hanno in ital. varî suffissi: a) accrescitivo: -óne, f. -óna (naso-nasone; casa-casona); b) diminutivi: -ino, -étto, leggere) e sim., nei quali il suffisso ha funzione attenuativa o leggermente peggiorativa (cantare sottovoce, vivere ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] , più propriam. artiglio e, negli ungulati, zoccolo), con funzione di protezione, appoggio, presa degli alimenti, difesa, offesa, formato dall’insieme delle pagine (detta anche unghiatura). f. Nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] , venire, come m. di pace. In senso fig., e talora con funzione di agg., chi, o che, preannuncia con la sua presenza il sopraggiungere mulinello o di un verricello a manovre lontane da essi. Anche, per ellissi, come s. f., la messaggera (v. la voce). ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] Denominazione di varî oggetti in forma di manica o tubo, con funzione protettiva, di condotto, ecc.: a. Nel linguaggio marin., ciò che la rete, trascinata, raccoglie dal fondo del mare. f. M. di Ippocrate, nella tecnica farmaceutica, filtro di forma ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] sign., nella ramificazione, l’internodio che si trova, con funzione di base, immediatamente al di sotto del nodo dal quale si munito di un incavo (canale) nelle lettere molto grandi. f. In matematica, piede della perpendicolare n condotta da un punto ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] di rilievi con sagomature variabili che hanno la funzione di impedire l’arretramento degli sci nelle salite. a processi morbosi; sottile pellicola che si stacca dal cuoio capelluto. f. ant. Rottame di ferro con cui si caricavano a mitraglia le ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in [...] matematica, dimostrare la l. di una funzione; in elettronica, l. di un amplificatore. In linguistica, principio della l. del segno linguistico, principio formulato da F. de Saussure, per il quale la lingua, diversamente da altri tipi di codice, ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...