giallone1
giallóne1 s. m. e agg. [accr. di giallo]. – 1. s. m. a. Colore giallo molto intenso: il g. delle arance (E. Cecchi). b. (f. -a) fam., spreg. Persona di colorito giallo. 2. In funzione di agg. [...] nella locuz. pèsca g. o, come s. f., giallona (v. la voce). ...
Leggi Tutto
fraise
‹frèe∫› s. f., fr. [lat. tardo fraga: v. fraga]. – Fragola; usato soprattutto, nel linguaggio della moda e della cosmesi, con funzione attributiva: colore f., color fragola. ...
Leggi Tutto
carogna
carógna s. f. [lat. *caronia, agg. f., der. di caro carnis «carne»]. – 1. Corpo di bestia morta, in stato di putrefazione: gli avvoltoi si cibano di carogne; ant., e oggi spreg., cadavere umano: [...] il remo sulla testa a chi gli dava della c. (Verga). Con valore genericam. spregiativo, è usato talora anche in funzione d’agg.: è un mestiere c. (Pavese). ◆ Dim. carognina, carognétta; accr. carognóne m.; pegg. carognàccia (tutti in senso fig ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] trattenersi con i suoi discepoli. 4. In funzione appositiva, città giardino, complesso urbanistico di tipo di scuola elementare di grado preparatorio, ideato nel 1840 dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (e perciò denominato anche g. fröbeliano), per ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] o trasportato con grande facilità e rapidità, in funzione delle diverse necessità e utilizzazioni: posti di blocco per impieghi temporanei di qualsiasi tipo; assol., come s. f., ciascuna delle manovre correnti che in molte imbarcazioni a vela ...
Leggi Tutto
fibrinolitico
fibrinolìtico agg. [der. di fibrinolisi] (pl. m. -ci). – Di fibrinolisi: funzione, azione f.; processo fibrinolitico. In farmacologia, farmaci f., sostanze in grado di svolgere rapida e [...] intesa dissoluzione di trombi formatisi nelle arterie o nelle vene; sono impiegati nel trattamento dell’infarto miocardico, dell’embolia polmonare, delle trombosi, ecc ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] ; superficie o., superficie avente in ogni suo punto per normale la verticale passante per il punto. 3. In funzione di s. f., linea o retta orizzontale, o direzione, disposizione orizzontale: tracciare un’o.; misurare una distanza in orizzontale. In ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ha detto che la banconota è falsa, e non l’ha voluta. f. Richiedere, pretendere, cercare di ottenere qualche cosa da una persona: insomma da parte dell’uomo: oggi il motore non vuole proprio funzionare; non mi vuol passare questo mal di testa. 5. Con ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] dei canali secondarî di una intera sezione della fognatura medesima. f. In zone di bonifica, canale che raccoglie gli scoli di a un fluido: sfruttano solo la radiazione diretta (funzionano quindi soltanto in giornate serene), ma permettono di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] s., non fondamentale, non principale. Con valore neutro in funzione di predicato: importa soprattutto provvedere alla salute pubblica, tutto ai margini di una zona di alta pressione relativamente estesa. f. In geologia, èra s., o assol. il Secondario ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...