radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] , e in questo sign. la parola ha acquistato anche un suo uso e valore autonomo, non solo come s. f. (v. radio1) ma anche in funzione attributiva (invar. e sempre posposta al sost.), in molte locuz. nelle quali è sentita come abbrev. di radioelettrico ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] raffinatezza nel quale hanno parte anche il patimento fisico e quello psichico. f. Fuori moda, locuz. avv. e agg., in modo non più può definire come il valore cui corrisponde il massimo della funzione di distribuzione (v. distribuzione, n. 2 a); a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] o a telaio, a guscio, sospesa, antisismica, ecc.; secondo la diversa funzione: s. semplice (muro, trave, pilastro, ecc.) e s. complessa (ossatura e quindi anche la sua costituzione e conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: [...] devoti (Leopardi); anche come vero e proprio participio in funzione verbale: l’impresa cui s’era Devoto con anima cosa: d. agli studî, alla patria. 2. agg. e s. m. (f. -a) Dedito all’amore e al culto della divinità, all’osservanza delle pratiche ...
Leggi Tutto
chiaroveggente
chiaroveggènte agg. e s. m. e f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. – 1. agg. Che vede chiaramente, dotato di chiaroveggenza; [...] più spesso fig., che vede e intende ciò che gli altri non vedono, o che prevede eventi futuri. 2. s. m. e f. Chiromante, indovino: consultare un ch., una ch.; credere nei chiaroveggenti. ...
Leggi Tutto
e-mail
〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); [...] trasmesso con tale mezzo: scrivere, inviare, ricevere una e-mail (o per ellissi, una mail); mi dai la tua e-mail?; comunicare, mandare un documento per e-mail; anche in funzione attributiva (posposto al sost.): avere più di un indirizzo e-mail. ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] e al fr. noir). 3. s. m. Negli studî cinematografici e televisivi, sinon. di gobb04, nelle due accezioni (con allusione per l’una al colore nero, per l’altra alla funzione sussidiaria). ◆ Dim. (solo nel sign. 2, e per lo più come sost.) negrétto ...
Leggi Tutto
modulatore
modulatóre s. m. e agg. [dal lat. modulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice), non com. Chi modula, soprattutto con riferimento al modo, alla capacità di modulare: un sensibile m. della voce, [...] e nella tecnica: a. agg. (f. -trice) Che provvede alla modulazione: tubo m.; schermo m. di luce. In senso più ampio, nel linguaggio scient., che varia e regola il valore o l’intensità di una grandezza, di un processo, di una funzione e sim. b. s. m ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] In biologia, organi v., tessuti v., cellule v., che conservano le funzioni vitali. 2. agg. Riferito a persone, in usi e sign. estens ch’andar per viva Forza mi convenia dove morte era (Petrarca). f. Nel baseball, palla v., la palla quando è in gioco. ...
Leggi Tutto
trituratore
trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] t. e più spesso, come s. f., una trituratrice, macchina usata in agricoltura e nell’industria per triturare prodotti e materiali varî: trituratrice per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...