risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] di vedere quel che accade nella testa quando è in funzione. (Laura Ricci, Sole 24 Ore, 16 dicembre 2007, 44, Lingue del mondo).
Espressione composta dalla loc. s.le f. risonanza magnetica e dall’agg. funzionale.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] riferimento a un uomo (o anche a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi o forze in contrasto. La d’incrocio dove si attacca la fune di manovra. f. Valvola a b.: valvola di sicurezza, usata sulle locomotive ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] ante litteram, che solo fra le righe salva la storicità in funzione del progetto divino. (Giuseppe Ricuperati, Stampa, 26 marzo 2005, dicembre 2007, Inserto, p. III).
Derivato dal s. f. utopia con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] concetti geometrici, come la distanza): per es., s. di funzioni; nel calcolo delle probabilità, s. degli eventi, l’insieme loro le strutture di un’opera architettonica o figurativa). f. Con riferimento a una determinata estensione del terreno o ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] di vista fonologico, avendo cioè riguardo alla funzione distintiva dei suoni d’una singola lingua. Quando cura, credo, o ch come in chinare, amiche, o q come in questo), d, f, ǧ (scritta g come in gesso, girare, o gi come in giacca, gioco, giusto), ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar [...] c. nel pensiero e nell’azione (Carducci). 2. s. m. e f. Coniuge: la perdita del c., del marito; accompagnato dalla c., dalla moglie prole e con la nuda C. a lato (Parini). In funzione appositiva, principe c., il marito della regina, quando il potere ...
Leggi Tutto
cyberpolizia
(cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] di Internet e proprio da ieri è entrata in funzione una nuova cyber-polizia: immagini animate di poliziotti in 9, Politica estera).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. polizia.
Già attestato nella Repubblica del 3 dicembre 1997, p. ...
Leggi Tutto
turchese
turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] – 1. s. f. Minerale triclino, detto anche turchina o cal(l)aite, fosfato basico idrato di alluminio e rame, che il t. del cielo; un mare di colore t. o di turchese. In funzione di agg., invar., di colore turchese: una camicetta t.; un vestito da sera ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] dal papa a sovrani, a città e santuarî. 3. In funzione appositiva, come agg. invar., colore rosa, tinte rosa, colore e. In geometria, nome di una particolare curva piana (v. rodonea). f. In gioielleria, lo stesso che rosetta (nel sign. 9). g. In ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] molte p. (sulle spalle), essere molto avanzato in età. 5. fig. In funzione appositiva: a. Nello sport, squadra primavera (o assol., la primavera, s. f.), squadra giovanile, spec. di calcio; analogam., campionato p., quello cui partecipano le squadre ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...