deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento [...] e di «deromanizzazione» dell’apparato pubblico. (Messaggero, 6 ottobre 2001, p. 9, Politica).
Derivato dal s. f. romanizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 1993, Corriere Economia, p. 21 (Gianni ...
Leggi Tutto
lenci
lènci s. m. e f. e agg. [propr., nome e marchio registrato di una fabbrica torinese, Lenci (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria), specializzata nella creazione artistica di [...] sovrapposti a formare un disegno; per estens., la qualità stessa del panno. La parola è solitamente usata in funzione attributiva: una bambola l., panno l., più raram. come s. f., una l., o s. m., il l. (per ellissi rispettivam. di bambola e di panno ...
Leggi Tutto
dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] fisioterapisti, geriatri. Da pochi mesi è infine in funzione anche un progetto di «dimissioni protette» attuato in , Stampa, 17 gennaio 2008, Alessandria, p. 64).
Composto dal s. f. dimissione e dal p. pass. e agg. protetto.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] alle n. disposizioni; vocaboli, termini n.; il vecchio e il n. regime. f. Di cosa, e anche di persona o di gente che si vede o da poco eletto in una carica o assegnato a un impiego, a una funzione: i n. cardinali, i n. funzionarî del ministero; le n. ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] necessaria e un programma computerizzato che sovrintende ad ogni funzione per garantire il massimo risparmio. (Stampa, 4 Repubblica, 16 gennaio 2008, Roma, p. IX).
Composto dal s. f. casa e dall’agg. ecologico.
Già attestato nella Repubblica del 4 ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] : sicché si può avere una n labiodentale (come in italiano davanti a f e v), una n dentale (come in italiano davanti a t e d rappresentare l’ ha bisogno di appoggiarsi a un i con funzione di segno diacritico. Un trigramma gni, tuttavia, si può ...
Leggi Tutto
donna kamikaze
loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] . (Davide Frattini, Corriere della sera, 23 marzo 2007, p. 17).
Composto dal s. f. donna e dal s. m. inv. kamikaze, di origine giapp., usato con funzione aggettivale.
Già attestato nella Repubblica del 19 settembre 1992, p. 27, Spettacoli (Irene ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, [...] Conti e Claudio Laugeri, Stampa, 12 maggio 2006, p. 45, Cronaca di Torino).
Composto dal s. f. donna e dal s. m. inv. killer, di origine ingl., usato con funzione aggettivale.
Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1990, p. 20, Cronaca. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] De’ suburbani avelli alle britanne vergini (Foscolo). 2. a. In funzione di agg., che non ha avuto rapporti sessuali completi: essere, Nell’attrezzatura navale, si chiama vergine (come s. f.) un tipo di paranco formato da due bozzelli semplici ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] giornalisti di 22 Paesi. (Amerigo De Peppo, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto).
Composto dal s. f. vettura e dall’agg. ibrido.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 dicembre 1992, p. 19.
V. anche auto ibrida. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...