funzionefunzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] valore di y: tale legge prende essa stessa il nome di funzione, e questa corrispondenza si indica per lo più con la complessi; f. monotòna crescente o decrescente, a seconda e y; f. trascendenti, quelle che non sono algebriche, come le potenze di x ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] soltanto da alcune parti o contro alcune di esse e la decisione non può essere pronunciata che in confronto di più parti. 2. infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale di una funzione o di una forma ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] non bene graduata. Con sign. analogo è usata anche la locuz. in scala per indicare disposizione con passaggio graduale crescente ... a u/10, ecc. Più in generale, s. funzionale della funzione f(x), scala che si ottiene su una retta r fissando su essa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] tempo o in una successione ideale: o. progressivo; o. crescente, decrescente, rispettivam. dal più piccolo al più grande o in cui compare la derivata di ordine n di una funzione incognita, ma non le derivate di ordine superiore. c. Con sign. affine ...
Leggi Tutto
monotono
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1], invar. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre noncrescente; o anche, ma in senso più stretto, [...] che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente, cioè senza tratti a valore costante (che invece possono esistere nel caso precedente). ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] dall’alternarsi di stati febbrili e non febbrili, e da fenomeni nervosi e es. la sinusoide) che sia il grafico di una funzione periodica e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente in ordine di peso atomico crescente, così detta poiché in ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] di infinità, permettono di classificare gli infiniti in ordine crescente di potenza: il più piccolo di tali ordini è la le forme non finite del verbo (infinito, participio, gerundio, e, in latino, gerundivo e supino), con funzione intermedia tra ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] . in quanto caratterizzata dall’impiego crescente di macchine per lo svolgimento delle funzioni più diverse. In un’accezione diventare una m., sembrare una m.; sono un uomo io, non una macchina! (anche con altro senso, per rifiutare lavori troppo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] l’animo invaso da un’o. di piacere, di felicità; Non tanto il forte immaginar ti leva E l’impeto di larga schematica tradizionale in ordine crescente (spettro delle o. elettromagnetiche di probabilità o funzione d’onda, la funzione che rappresenta l’ ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] o annunceranno la venuta di Cristo giudice: più non si desta Di qua dal suon de l la t. o le t. della fama, la funzione propria della fama di divulgare notizie; poet., suonare di guida d’onda a sezione crescente che può essere usata direttamente come ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole (N>>1) diluite interagenti secondo...
domanda
domanda nelle applicazioni della matematica all’economia, la domanda di un bene o di un servizio è la quantità richiesta dal mercato, cioè, più specificatamente, dai consumatori.
La domanda collettiva di un bene o di un servizio è...