assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] accompagnato da precise qualifiche, come a. nazionale, a. legislativa, a. parlamentare) indicante l’organo rappresentativo cui è affidata la funzionelegislativa e, nei regimi parlamentari, la funzione di controllo del governo, cioè l’insieme delle ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] b. Nel medioevo, nome di varie magistrature: a Roma, per es., era la riunione dei capi della nobiltà con limitata funzionelegislativa; a Venezia, dal sec. 13° al 18°, era un consiglio di magistrati che esercitava l’effettivo governo dello stato, ecc ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] il creditore delegatario. b. Nel diritto costituzionale, d. legislativa, l’atto con il quale il parlamento trasferisce al . 3. Circoscrizione, territorio in cui un delegato esplica la sua funzione: d. apostolica. In partic., d. del comune o comunale, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] delle varie attività (non soltanto amministrative, ma anche legislative e giudiziarie) dello stato e degli altri enti persona che esercita quel potere o quella funzione e il cui nome è collocato in funzione appositiva: durante l’a. Clinton (negli ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] a finalità amministrative (ne sono quindi esclusi gli atti che tali organi possono emanare nell’esercizio di una funzionelegislativa o giurisdizionale); norme, sanzioni a.; rendersi colpevole di un illecito a., di irregolarità amministrative; anno a ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] in caso di guerra o pericolo grave per le istituzioni, in base ai quali il potere esecutivo esercita anche la funzionelegislativa (la vigente costituzione italiana ne vieta l’istituzione, prevedendo che in caso di guerra il parlamento deleghi al ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] dipendenti: pur essendo oggetto di particolare tutela legislativa, la loro struttura non è condizionata da o l’organo, l’istituzione che hanno l’incarico e la funzione di rappresentare altri: alla manifestazione ha partecipato una r. del governo ...
Leggi Tutto
salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] (in partic., in funzione della differente produttività) e qualitativi (per es., in funzione del minor numero di dalla somma del s. di fatto e delle integrazioni previste dalla legislazione sociale, quali per es. gli assegni familiari. In partic., s ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle [...] -92) e rispettivam. del 1848 (dal 1849 al 1851); decreto l. (v. decreto); potere l., la competenza a esercitare la funzionelegislativa, e in senso concr., il complesso degli organi a cui è istituzionalmente attribuita la facoltà di emanare le leggi ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] da cui scaturisce il diritto oggettivo, distinte in fonti di produzione, costituite dagli organi cui è affidata la funzionelegislativa, e fonti di cognizione, i mezzi materiali con cui si manifestano le norme giuridiche (nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È...
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia che l’ordinamento vi annette. Non solo...