media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] dati; m. antiarmonica, il rapporto tra la media aritmetica dei quadrati degli n numeri dati e la loro media aritmetica. b. In analisi matematica (e nelle sue applicazioni), m. di una funzione reale, definita e integrabile in un intervallo dato, il ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] dati; progressione a., successione di numeri tali che i loro inversi siano in progressione aritmetica. 5. In fisica, grandezza a., ogni grandezza rappresentabile con una funzione sinusoidale, per es. un suono puro (i suoni a., o gli armonici come s ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] logaritmica; derivata l. di una funzione, la derivata del logaritmo della funzione: è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione; media l. di più numeri, il numero che ha per logaritmo la media aritmetica dei loro logaritmi: coincide con la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] nel periodo considerato (generalmente il trimestre solare). In aritmetica elementare, m. comune divisore di numeri interi, il relativi, il maggiore dei quali si chiama m. assoluto della funzione; m. di un insieme di numeri reali, l’estremo superiore ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] ! (Boccaccio); è morto senza s. legittimi. In funzione di agg., nella locuz. storiografica stati successori, gli 1 o anche n+ ovvero n′. Nelle teorie assiomatiche per l’aritmetica, come quella elaborata dal logico ital. Giuseppe Peano (1858-1932), ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni [...] , intesa come scienza dei numeri; oggi il termine aritmetica designa entrambe le cose, mentre logistica è sinon., anche se riparazione più semplici: l. terrestre (o assol. logistica); hanno funzioni analoghe la l. navale e la l. aeronautica, che ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] mediante numeri, più comunem. detta numerale. b. In partic., in matematica, funzione n. (o aritmetica), ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita per ogni numero intero positivo. Calcolo n., ramo delle matematiche che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] la qualità nutritiva delle proteine alimentari. c. In aritmetica, v. di una espressione, il numero che si rispetto a singole qualità, o rispetto agli effetti, all’importanza, alla funzione: participio con v. di aggettivo; il suo silenzio ha il v. ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] persona, può essere usato da solo, invece del possessivo, di cui fa le funzioni (e in genere con più forza di suo, loro): avrà le p. ragioni per lo più a improprio o a in senso lato: in aritmetica elementare, divisore p. di un numero, un divisore che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] conico, lo stesso che proiezione conica. c. In aritmetica e in algebra, s. di un’espressione, l’ In analisi matematica, s. in serie di una funzione, determinazione di una serie che abbia come somma la funzione data. e. Con altro sign., concreto, in ...
Leggi Tutto
funzione aritmetica
funzione aritmetica funzione definita sull’insieme N dei numeri naturali. Semplici funzioni aritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = n + 1 per ogni n ∈ N, e la funzione predecessore p(n)...
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono la → calcolabilità. La loro importanza...