• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [162]
Biologia [42]
Lingua [25]
Anatomia [25]
Fisica [24]
Chimica [21]
Matematica [21]
Industria [19]
Diritto [19]
Arti visive [16]

titolatura

Vocabolario on line

titolatura s. f. [der. di titolare2]. – 1. L’azione e l’operazione di titolare, cioè di ideare e realizzare i titoli: t. di un quotidiano, dei capitoli di un libro; t. di un film, di un originale televisivo. [...] Con sign. più concr., il modo di titolare e i titoli stessi: una t. intelligente, nuova, funzionale, o sbagliata, di cattivo gusto. 2. L’insieme dei titoli dovuti a un sovrano, a un alto magistrato, agli appartenenti a una data classe sociale, in ... Leggi Tutto

sconsigliare

Vocabolario on line

sconsigliare v. tr. [der. di consigliare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconsìglio, ecc.). – Non consigliare, non raccomandare una cosa perché non idonea, non opportuna, non conveniente e sim.: vi [...] sconsiglio questo appartamento perché è troppo rumoroso e poco funzionale; è un libro da s. ai giovani; con prop. oggettiva (di e infinito), o anche con compl. oggetto di cosa, consigliare di non fare, di evitare qualcosa: il medico mi ha ... Leggi Tutto

redditualità

Neologismi (2008)

redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] per il servizio svolto, una quota percentuale degli introiti complessivi lordi, e di riversare al Comune, nei modi e nei tempi più opportuni, la restante quota (soluzione adottata da Venezia e St. Vincent)». ... Leggi Tutto

spàstico

Vocabolario on line

spastico spàstico agg. [dal gr. σπαστικός, affine a σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. Relativo a uno spasmo, che è provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., l’andatura [...] paralizzato propria dei soggetti affetti rispettivam. da lesioni bilaterali o unilaterali della via piramidale; colopatia s., disturbo funzionale del colon che presenta spiccata ipertonia, frequente causa di stipsi; paralisi e paresi s., le sindromi ... Leggi Tutto

centro salute

Neologismi (2008)

centro salute loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine [...] ma funzionale e rammodernato fino a farne un posto importante, elegante, caldo, completo: una piscina scoperta all’ultimo piano, stanze raffinate, un importante centro salute. (Edoardo Raspelli, Stampa, 4 agosto 2001, Tuttolibri, p. 6) • Mi è ... Leggi Tutto

renale

Vocabolario on line

renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] organi che fuoriescono dall’ilo del rene (arterie e vene renali, bacinetto); prove di funzionalità r., complesso di metodiche atte a esplorare l’attività funzionale del rene; seno r., profonda escavazione del rene che contiene, circondati da tessuto ... Leggi Tutto

elettrodiagnòstica

Vocabolario on line

elettrodiagnostica elettrodiagnòstica s. f. [comp. di elettro- e diagnostica]. – In medicina, diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche, soprattutto per studiare le reazioni muscolari [...] conseguenti a stimolazioni elettriche, e per integrare l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motorî e dei muscoli. ... Leggi Tutto

anomalìa

Vocabolario on line

anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] a carico della conformazione, o di una funzione, o della costituzione dell’organismo, si distingue in a. anatomica, a. funzionale, a. di costituzione. 3. In astronomia, termine usato anticam. per esprimere le irregolarità, o più precisamente la non ... Leggi Tutto

aldèide

Vocabolario on line

aldeide aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] all’alcole corrispondente]. – Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o ... Leggi Tutto

miorilassante

Vocabolario on line

miorilassante agg. e s. m. [comp. di mio-2 e part. pres. di rilassare]. – Nel linguaggio medico, di farmaco che induce la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, senza compromettere seriamente [...] encefalico ed esercitano contemporaneamente una modesta azione sedativa, e m. ad azione periferica, che inducono un blocco funzionale delle placche motrici (curaro e sostanze curaro-simili) senza coinvolgere l’attività encefalica, donde il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
funzionale
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali