• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [162]
Biologia [42]
Lingua [25]
Anatomia [25]
Fisica [24]
Chimica [21]
Matematica [21]
Industria [19]
Diritto [19]
Arti visive [16]

emergenzialista

Neologismi (2008)

emergenzialista agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] Foglio, 7 dicembre 2001, p. 1, Prima pagina) • «Per me, la produzione di stato d’insicurezza è funzionale al mantenimento di uno stato d’emergenza permanente, che giustifica provvedimenti repressivi indiscriminati e violenti. Essi rischiano, anzi sta ... Leggi Tutto

scompaginaménto

Vocabolario on line

scompaginamento scompaginaménto s. m. [der. di scompaginare1]. – Lo scompaginare, lo scompaginarsi, l’essere scompaginato; il disfarsi, il disgregarsi di una compagine, di un insieme ordinato e funzionale: [...] lo s. di una struttura in legno; lo s. di un reparto di soldati; anche fig.: lo s. di un’associazione, di un partito ... Leggi Tutto

scompaginare¹

Vocabolario on line

scompaginare1 scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] e funzionale di parti diverse: il vento ha scompaginato i fogli del giornale; la bufera ha scompaginato l’ossatura dello scafo; in senso fig., disgregare, sconvolgere o turbare: le rivalità interne rischiano di s. il partito; una sconfitta militare ... Leggi Tutto

aniònico

Vocabolario on line

anionico aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile [...] negativamente (come, per es., un acido organico) ... Leggi Tutto

scompagno

Vocabolario on line

scompagno agg. [der. di compagno1 col pref. s- (nel sign. 1)], non com. – Non uguale, non uniforme a uno o ad altri oggetti con cui dovrebbe formare un complesso funzionale: calze, scarpe s.; i piatti [...] e i bicchieri per dodici li ho, ma scompagni; quelle seggiole imbottite, spesso scompagne (Pirandello) ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] desossiribonucleico, ed è delimitato da una membrana porosa (membrana nucleare) che consente gli scambî, e quindi la coordinazione funzionale, tra il nucleo stesso e il citoplasma. N. generativo, sinon. di micronucleo. d. In botanica, n. primario, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scompensare

Vocabolario on line

scompensare v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico [...] ; una produzione eccessiva e incontrollata può s. il mercato. Nel linguaggio medico, alterare o annullare lo stato di equilibrio funzionale di un organo: gli sforzi fisici possono s. un cuore affaticato. ◆ Part. pass. scompensato, anche come agg.: un ... Leggi Tutto

scompènso

Vocabolario on line

scompenso scompènso s. m. [der. di scompensare]. – Mancanza di equilibrio, di compensazione: l’inflazione ha provocato un forte s. nell’economia del paese. In patologia, nome dato a condizioni morbose [...] caratterizzate dall’incapacità di un organo, di un apparato o di un meccanismo omeostatico a mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale: s. cardiaco, s. metabolico; in senso traslato: s. emotivo. ... Leggi Tutto

pasto²

Vocabolario on line

pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] . b. In medicina: p. di prova, in diagnostica, pasto rivolto a provocare e valutare una particolare risposta funzionale (secrezione, contrazione e svuotamento di un organo cavo, variazione di determinati valori ematici, ecc.); p. opaco, sospensione ... Leggi Tutto

minimiżżare

Vocabolario on line

minimizzare minimiżżare v. tr. [der. di minimo, sul modello dell’ingl. minimize e del fr. minimiser]. – Presentare un fatto cercando di ridurne al minimo l’importanza, la gravità, gli eventuali sviluppi [...] matematico che segue), o di ridurre a minime proporzioni. ◆ Part. pres. minimiżżante, anche come agg.; in matematica, successioni minimizzanti di funzioni, successioni che tendono a una funzione la quale rende minima una data espressione funzionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
funzionale
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali