• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [162]
Biologia [42]
Lingua [25]
Anatomia [25]
Fisica [24]
Chimica [21]
Matematica [21]
Industria [19]
Diritto [19]
Arti visive [16]

inèrzia

Vocabolario on line

inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] in cui si sente a disagio, o persiste in un’attività faticosa e spiacevole per sola abitudine. b. In medicina, stasi funzionale, totale o parziale: i. di un organo; i. uterina, l’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o per ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] in un insieme di grandezze assegnato, oppure dei valori massimi e minimi assunti da una funzione o da un funzionale. In economia, problemi di massimo, o di m. edonistico, problemi che si pongono consumatori, produttori, risparmiatori, ecc., per ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] delle quali era determinato dalla posizione nella parola senza nessun riguardo al suono rappresentato di volta in volta. La distinzione funzionale tra la grafia u per la vocale (e semiconsonante) e la grafia v per la consonante entrò nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

parèṡi

Vocabolario on line

paresi parèṡi (più corretto ma non com. pàreṡi) s. f. [dal gr. πάρεσις «rilassamento», der. di παρίημι «lasciare andare, allentare», comp. di παρα- «para-2» e ἵημι «mandare»]. – In medicina, perdita [...] incompleta della motilità volontaria, di origine organica o funzionale, che, come le paralisi, può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei riflessi profondi. ... Leggi Tutto

iperammoniemìa

Vocabolario on line

iperammoniemia iperammoniemìa s. f. [comp. di iper-, ammoni(aca) e -emia]. – In medicina, patologico aumento di ammoniaca nel sangue, per lo più determinato da grave compromissione funzionale del fegato [...] o da malattie metaboliche ereditarie ... Leggi Tutto

abaṡìa

Vocabolario on line

abasia abaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. βάσις «andatura», dal tema di βαίνω «camminare»]. – In medicina, disturbo funzionale dell’andatura, consistente nell’impossibilità o nella grande difficoltà [...] a camminare ... Leggi Tutto

mammògeno

Vocabolario on line

mammogeno mammògeno agg. [comp. del lat. mamma «mammella» e di -geno]. – In fisiologia, ormoni m., gli ormoni che comunque infiuenzano l’attività funzionale della mammella: per es., la prolattina (che [...] condiziona tra l’altro la secrezione lattea), gli estrogeni (che stimolano lo sviluppo dei dotti galattofori), il progesterone e i progestinici (che promuovono lo sviluppo degli acini della ghiandola mammaria) ... Leggi Tutto

iperażotemìa

Vocabolario on line

iperazotemia iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] condizioni morbose (per es., malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto o diarrea, e oggi riferita soprattutto a ... Leggi Tutto

lateralità

Vocabolario on line

lateralita lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, [...] dei due emisferi cerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell’emisfero sinistro, quelle più sintetiche ... Leggi Tutto

ipercloridrìa

Vocabolario on line

ipercloridria ipercloridrìa s. f. [comp. di iper- e cloridr(ico)]. – In medicina, eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico, talvolta sintomo dell’ulcera gastrica o duodenale [...] o di alcune forme di gastroduodenite, ma anche disturbo funzionale a sé stante; è spesso causa di sensazioni dolorose allo stomaco, eruttazioni acide e, talvolta, vomito di materiale acido. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Enciclopedia
funzionale
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali