• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [162]
Biologia [42]
Lingua [25]
Anatomia [25]
Fisica [24]
Chimica [21]
Matematica [21]
Industria [19]
Diritto [19]
Arti visive [16]

semeiòtica

Vocabolario on line

semeiotica semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica [...] , che si occupa dello studio dei varî organi, attuato con i metodi della chimica di laboratorio, con le prove funzionali, le prove di carico, l’impiego di radioisotopi, ecc.; s. strumentale, che si avvale di strumenti e di tecniche che richiedono ... Leggi Tutto

adinamìa

Vocabolario on line

adinamia adinamìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. δύναμις «forza»]. – In medicina, stato di notevole debolezza organica o prostrazione, causato per lo più da gravi malattie, sia acute sia croniche. [...] A. cardiaca, l’insufficienza funzionale del cuore, detta anche iposistolia o asistolia. ... Leggi Tutto

difètto

Vocabolario on line

difetto difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] ha molti d.; difetti di fabbrica, di costruzione, ecc. Con usi tecn. e scient.: in medicina, minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo come esito di un qualsiasi processo morboso (d. motorio, d. schizofrenico, ecc.); in ottica ... Leggi Tutto

idrartro

Vocabolario on line

idrartro (meno com. idroartro, e anche idartro) s. m. [comp. di idro- e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – Nel linguaggio medico, versamento sieroso, talora lievemente ematico, che si forma nella cavità [...] di un’articolazione per effetto di un trauma o per altre cause (per es., infiammazioni, tumori), provocando dolore, tumefazione e impotenza funzionale. ... Leggi Tutto

differenziare

Vocabolario on line

differenziare v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo [...] (con sign. più specifico, in biologia, cellule, tessuti, organi differenziati, che hanno raggiunto il loro stato definitivo e, quindi, funzionale); in cui o per cui si fanno delle differenze: clienti, impiegati che hanno un trattamento differenziato. ... Leggi Tutto

riflessoterapìa

Vocabolario on line

riflessoterapia riflessoterapìa s. f. [comp. di riflesso2 e terapia]. – In medicina, qualsiasi pratica terapeutica basata su stimolazioni (mediante punture, causticazioni, applicazioni elettriche, ecc.) [...] di aree cutanee o mucose, con l’intento di eccitare, in via riflessa, la ripresa funzionale di organi profondi, eventualmente distanti dall’area stimolata (per es., inalazione di vapori ammoniacali in caso di sincope, alcune applicazioni dell’ ... Leggi Tutto

cibernètica

Vocabolario on line

cibernetica cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico [...] amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati sulla riconosciuta analogia funzionale dei meccanismi di comunicazione e di autoregolazione (mediante il feedback) negli esseri viventi e nella macchina. La cibernetica integra nozioni e modelli ... Leggi Tutto

sfruttare

Vocabolario on line

sfruttare v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile: questo terreno non è coltivato razionalmente, potrebbe essere sfruttato [...] immediato, depauperandone le risorse e pregiudicando il rendimento futuro. b. estens. Utilizzare, ai fini di un rendimento funzionale, ciò che si ha a disposizione: questo progetto non sfrutta tutte le possibilità fabbricative della zona; nella nuova ... Leggi Tutto

pronazióne

Vocabolario on line

pronazione pronazióne s. f. [der. del lat. tardo pronare; v. la voce prec.]. – In medicina, movimento dell’avambraccio con il quale la superficie palmare della mano è portata dorsalmente. P. dolorosa, [...] nel bambino sostenuto per mano o sollevato da terra, manifestazione dolorosa improvvisa che provoca l’incapacità funzionale dell’arto superiore, per sublussazione della testa del radio, determinata dalla brusca manovra di stiramento e torsione. ... Leggi Tutto

neuroendòcrino

Vocabolario on line

neuroendocrino neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro [...] reciproco rapporto anatomico o funzionale, sia per una loro comune partecipazione a uno stesso processo morboso: tipico organo endocrino è l’ipotalamo, le cui cellule, in risposta a variazioni della concentrazione ematica di determinati ormoni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Enciclopedia
funzionale
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali