• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [162]
Biologia [42]
Lingua [25]
Anatomia [25]
Fisica [24]
Chimica [21]
Matematica [21]
Industria [19]
Diritto [19]
Arti visive [16]

allostèrico

Vocabolario on line

allosterico allostèrico agg. [dall’ingl. allosteric, comp. di allo- e gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – In biochimica, riferito a corpi proteici aventi la proprietà di modificare la loro struttura [...] spaziale e la loro attività sotto l’influenza di molecole specifiche che ne condizionano l’attività funzionale (effettori a.), legandosi a un sito secondario della molecola (sito a.); tra le proteine allosteriche figurano diversi enzimi, detti enzimi ... Leggi Tutto

dialdèide

Vocabolario on line

dialdeide dialdèide s. f. [comp. di di-2 e aldeide]. – Nome generico di composto organico (detto anche diale) contenente nella propria molecola due volte il gruppo funzionale aldeidico −CHO, e dotato [...] delle proprietà delle aldeidi ... Leggi Tutto

spiracolare

Vocabolario on line

spiracolare agg. [der. di spiracolo]. – In anatomia comparata, relativo allo spiracolo. In partic., nei pesci elasmobranchi, fessura s., sinon. di spiracolo; pseudobranchia s., organo lamellare di incerto [...] significato funzionale che talvolta circonda il margine anteriore dello spiracolo (v. pseudobranchia); organo s., struttura situata sotto la base dell’opercolo, presente anche in assenza dello spiracolo. ... Leggi Tutto

integrare

Vocabolario on line

integrare v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] o perfetto, supplendo a ciò che manca o aggiungendo quanto è utile e necessario per una maggiore validità, efficienza, funzionalità: i. i quadri di un reparto; i. l’insegnamento teorico con esperimenti pratici; i. un testo mutilo con congetture ... Leggi Tutto

acromegalìa

Vocabolario on line

acromegalia acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva [...] produzione dell’ormone dell’accrescimento o somatormone: esteriormente si manifesta con un aumento di volume delle mani e dei piedi, del naso, delle arcate orbitali, delle labbra, talora della lingua; ... Leggi Tutto

olometàbolo

Vocabolario on line

olometabolo olometàbolo agg. e s. m. [comp. di olo- e metabolo]. – In zoologia, detto di insetto con sviluppo caratterizzato da metamorfosi completa, che consiste in una successione di stadî larvali [...] molto diversi (dal punto di vista strutturale, ecologico, funzionale, ecc.) dall’adulto, seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ... Leggi Tutto

secretina

Vocabolario on line

secretina s. f. [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In fisiologia, sostanza ormonale, di natura polipeptidica, elaborata spec. dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale [...] provoca un aumento della quantità di succo pancreatico e del suo contenuto in bicarbonati. Test alla s., indagine funzionale per la valutazione dell’attività del pancreas esocrino, basata sull’esame chimico del succo pancreatico aspirato dal duodeno ... Leggi Tutto

estremante

Vocabolario on line

estremante agg. e s. m. [part. pres. di estremare]. – In matematica, punto e., o assol. estremante, di una funzione data è il punto del suo campo di definizione, in corrispondenza del quale si ha un [...] massimo o un minimo (un estremo) per la funzione, detto e. relativo oppure e. assoluto se tale è il corrispondente massimo o minimo della funzione. Analoga definizione vale per la curva e. o funzione e. di un funzionale. ... Leggi Tutto

emiplegìa

Vocabolario on line

emiplegia emiplegìa s. f. [comp. di emi- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, la perdita della motilità volontaria in una metà laterale del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, [...] embolia) del sistema piramidale (e. organica), o in rapporto con fatti psichici (e. funzionale). ... Leggi Tutto

estremato

Vocabolario on line

estremato agg. [part. pass. di estremare]. – Reso estremo, cioè massimo o minimo. In matematica, di funzione, o di funzionale, cui sia stata imposta una determinata condizione di estremo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Enciclopedia
funzionale
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali