• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Matematica [1]
Geografia [1]
Storia della fisica [1]
Storia della medicina [1]

funivìa

Vocabolario on line

funivia funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) [...] tese tra due stazioni ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da piloni o tralicci intermedî; i veicoli sono collegati da una o più funi metalliche aventi il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

seggiovìa

Vocabolario on line

seggiovia seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è [...] costituita da un cavo metallico azionato con movimento continuo, al quale sono fissati, mediante dispositivi di serraggio e aggancio, sedili opportunamente distanziati, per una o anche per due persone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] , con la seggiovia; anche, con riferimento diretto ai mezzi di cui ci si serve per lo spostamento: l’ascensore sta salendo; la funivia sale lentamente. Quindi, alzarsi in volo, levarsi in aria: s. con l’aeroplano a 5000 metri; l’aquila sale a grandi ... Leggi Tutto

salire

Thesaurus (2018)

salire 1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] il monte; s. piano piano; s. di corsa; s. in casa; s. con l’ascensore; s. con la scala mobile, con la funivia, con la seggiovia) 2. oppure raggiungere con un movimento un luogo leggermente sollevato da terra, montare (s. in macchina, in carrozza; s ... Leggi Tutto

verìfica

Vocabolario on line

verifica verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] in uso e successivamente a intervalli periodici; fare, far fare la v. dei freni, dei dispositivi di sicurezza di una funivia, ecc., controllarne la funzionalità. Nella tecnica, calcoli di v., quelli che si effettuano in sede di progettazione per ... Leggi Tutto

bifune

Vocabolario on line

bifune agg. [comp. di bi- e fune]. – Composto di due funi; si dice in partic. di impianto (teleferica, funivia, blondin) costituito da una fune portante fissa sulla quale scorrono i carrelli delle cabine [...] o sim., trainati da altra fune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] e quelle basse al tempo cattivo. In espressioni del linguaggio com.: bassa, alta p.; gli sbalzi della p.; salendo in funivia le variazioni di p. atmosferica possono provocare dolori all’orecchio (nel linguaggio dei meteorologi si parla spesso di zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

slittovìa

Vocabolario on line

slittovia slittovìa s. f. [comp. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, funivia, ecc.]. – Tipo di impianto per il trasporto di persone (in genere sciatori) su terreno innevato in pendenza, costituito [...] da una o due vetture conformate a slitta trainate per mezzo di una fune da un argano collocato a monte; era diffuso fino all’avvento di seggiovie e sciovie, che lo hanno completamente sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ovovìa

Vocabolario on line

ovovia ovovìa s. f. [comp. di ovo- e via]. – Funivia monofune adibita al trasporto di persone, nella quale la cabina sospesa, generalm. a due posti, ha forma di uovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

telefèrica

Vocabolario on line

teleferica telefèrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teleferico]. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (che però è adibita essenzialmente al trasporto di persone), formato [...] da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedî. Il veicolo può anche mancare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
funivia
Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da sostegni intermedi;...
FUNIVIA
FUNIVIA (App. IV, I, p. 880) v. impianti di risalita, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali