• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [106]
Medicina [42]
Chimica [22]
Industria [21]
Zoologia [16]
Biologia [15]
Anatomia [10]
Arti visive [9]
Veterinaria [9]
Alimentazione [9]

fùngidi

Vocabolario on line

fungidi fùngidi s. m. pl. [lat. scient. Fungiidae, dal nome del genere Fungia, der. del lat. class. fungus «fungo»]. – Famiglia di antozoi madreporarî che comprende forme per lo più solitarie e di grandi [...] dimensioni; vi appartiene il genere Fungia, diffuso soprattutto sulle scogliere coralline tropicali, il cui polipo, che può raggiungere i 12 e più centimetri di diametro, ha aspetto simile a quello di un fungo. ... Leggi Tutto

fungino

Vocabolario on line

fungino agg. [der. di fungo]. – Di o da fungo, dei funghi: ifa f.; corpo f.; infezione f.; specie fungine. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] alternative del dilemma. 8. ant. La costellazione dell’Orsa minore. 9. In botanica: a. Corno dell’abbondanza, fungo basidiomicete delle teleforacee (Cantharellus cornucopioides), detto anche trombetta di morto, che cresce a gruppi compatti nell’humus ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] (scritta doppia, es. in fuggo, aggredire); in ogni altra posizione è possibile solo una g di grado medio (es. in fungo, trasgredire). L’altro valore della lettera, la g dolce, è rappresentato nella scrittura dalla semplice g davanti a e, i (gelo ... Leggi Tutto

micèlio

Vocabolario on line

micelio micèlio s. m. [lat. scient. mycelium, der. del gr. μύκης «fungo»]. – In botanica, il corpo del fungo, cioè il suo apparato vegetativo, formato da un insieme di filamenti (ife) uni- o pluricellulari, [...] sprovvisti di cloroplasti. Micelî sterili, gruppo di funghi imperfetti (lat. scient. Mycelia sterilia), costituiti dal solo micelio, quindi senza corpi riproduttori. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] porta la carica esplosiva e i relativi congegni (di sicurezza, di accensione, di guida, i tagliareti, ecc.); t. a fungo, pezzo d’acciaio a forma di fungo il cui gambo è introdotto in un foro assiale dell’otturatore a vitone di una bocca da fuoco, con ... Leggi Tutto

marzuòlo

Vocabolario on line

marzuolo marzuòlo (pop. marzòlo) agg. e s. m. [der. di marzo]. – 1. agg. Marzaiolo; detto di uccelli che sono di passo in marzo, o di piante che si seminano all’inizio della primavera e particolarm. [...] di grano e di cereali affini che si adattano alla semina primaverile: grano m.; semente marzuola. Fungo m. (o marzuolo s. m.), fungo delle agaricali (Hygrophorus marzuolus), caratterizzato da gambo tozzo, lamelle bianche e carne soda e bianca, per ... Leggi Tutto

gallinaccio

Vocabolario on line

gallinaccio gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, [...] si dà, senza merito, troppo tono, o anche uomo anziano che ha pretese e assume atteggiamenti da dongiovanni. 2. a. Fungo basidiomicete (detto anche cantarello e galletto, lat. scient. Cantharellus cibarius), comune nei boschi di quercia e di castagno ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] luoghi varie specie di piantaggine; o. di lupo, o. di gatto, alcune specie del genere aro; o. di olivo, tosc., il fungo dell’olivo (Clitocybe olearia o Pleurotus olearius); o. di topo, tosc., la pelosella, alcune specie di cerastio e altre piante. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

microfungo

Vocabolario on line

microfungo s. m. [comp. di micro- e fungo] (pl. -ghi). – In botanica, fungo di dimensioni microscopiche (corrispondente al concetto di micete del linguaggio microbiologico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
fungo
fungo Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. I filamenti (micelio) che i f. producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali