• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [106]
Medicina [42]
Chimica [22]
Industria [21]
Zoologia [16]
Biologia [15]
Anatomia [10]
Arti visive [9]
Veterinaria [9]
Alimentazione [9]

òvolo

Vocabolario on line

ovolo òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] è ancora tutto avvolto dal velo totale. O. malefico (lat. scient. Amanita muscaria), detto anche ovolaccio o agarico moscario, fungo carnoso a cappello rosso con verruche bianche e il resto bianco, molto velenoso, frequente nelle pinete e abetine. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

picàcico

Vocabolario on line

picacico picàcico agg. [der. di picac(eus), nome specifico del fungo che contiene questa sostanza]. – In chimica organica, acido p., sostanza oleosa dotata di proprietà antibiotiche, prodotta da un fungo [...] del genere coprino (Coprinus picaceus) ... Leggi Tutto

ségale cornuta

Vocabolario on line

segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. [...] intossicazione caratteristica, talora mortale, detta ergotismo. 2. In farmacologia, nome della droga costituita dagli sclerozî del fungo, da cui si estraggono gli alcaloidi appartenenti ai gruppi dell’ergotamina, dell’ergometrina e dell’ergotossina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] piattello, v. a sede conica o a cono, v. a spillo o ad ago o a spina, v. a fungo, v. a sfera, v. a saracinesca, v. a pistoni, ecc.; sono valvole a fungo anche le v. in testa e le v. laterali dei motori a combustione interna a 4 tempi, così denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pietrificazióne

Vocabolario on line

pietrificazione pietrificazióne s. f. [der. di pietrificare]. – 1. Fenomeno, spontaneo o artificialmente indotto, per cui una struttura biologica o altro materiale di natura organica acquista una condizione [...] conservare, dall’estremamente duro al plastico (cosiddetta plastinazione). 2. P. della covata, malattia causata da un fungo ascomicete, Aspergillus flavus, che colpisce principalmente la covata delle api, solo eccezionalmente le api adulte: le larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

porcinèllo

Vocabolario on line

porcinello porcinèllo s. m. (o porcinèlla s. f.) [dim. di porcino]. – Fungo simile al porcino (Boletus griseus, sinon. B. scaber), ma più piccolo e snello, comune nei boschi di latifoglle: ha cappello [...] di odore gradevole, ha una buona commestibilità, ma è meno apprezzato del porcino, perché annerisce alla cottura. P. rosso, fungo (Boletus rufus) che vive tipicamente nei pioppeti, con cappello da arancio a rosso mattone, la cui carne assume all’aria ... Leggi Tutto

calcino¹

Vocabolario on line

calcino1 calcino1 s. m. [der. di calce2, per l’aspetto che assume la larva morta]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal del segno), con decorso breve ed esito letale, causata da un fungo deuteromicete [...] del genere botrite; il corpo della larva morta si ricopre di una polvere biancastra, costituita dalle spore del fungo, e diventa friabile. ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] acquatica (Potamogeton natans), quasi cosmopolita, che vive nelle acque stagnanti, con foglie galleggianti, ovatooblunghe e consistenti; l. di brughiera, fungo mangereccio (Polyporus scobinaceus), frequente nei boschi di abete in Europa; l. di bue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

terfèzia

Vocabolario on line

terfezia terfèzia s. f. [lat. scient. Terfezia, dal fr. terfez, nome del fungo, a sua volta dall’arabo tirfās «tartufo»]. – Genere di funghi della famiglia terfeziacee, con una decina di specie, quasi [...] tutte delle regioni calde aride, tra le quali il fungo chiamato tartufo di mare (lat. scient. Terfezia leonis), che vive in simbiosi con le cistacee nella regione mediterranea, dove è consumato estesamente: il ricettacolo, che può raggiungere la ... Leggi Tutto

fungìcolo

Vocabolario on line

fungicolo fungìcolo agg. [comp. di fungo e -colo]. – 1. In zoologia, detto di animale che vive dentro i funghi, e, in botanica, di fungo che vive da parassita o saprobio su altri funghi. 2. Variante [...] di funghicolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
fungo
fungo Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. I filamenti (micelio) che i f. producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali