velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] ne avvolge il bulbo (anche fig.: v. cipolla, n. 1 b). Con sign. specifici, nella terminologia scientifica. a. In botanica, nei funghi della famiglia agaricacee, l’involucro che avvolge il corpo fruttifero e parte del gambo che lo sostiene, e che, a ...
Leggi Tutto
infusori
infuṡòrî s. m. pl. [lat. scient. Infusoria, der. del lat. class. infusus «infuso»]. – In zoologia, classe di protozoi, sinon. di ciliati. Il termine è anche usato per indicare la comunità di [...] organismi (batterî, alghe, funghi, protozoi e piccoli metazoi) presente nelle infusioni di sostanze organiche in decomposizione. ...
Leggi Tutto
capnodio
capnòdio s. m. [lat. scient. Capnodium, der. del gr. καπνώδης «fumoso», per il colore]. – Genere di funghi ascomiceti, con 25 specie: producono la fumaggine o mal del nero sulla vite, sui salici, [...] sul luppolo, ecc., in forma di patina nera fuligginosa, sulla superficie dei rametti e delle foglie ...
Leggi Tutto
coniofora
coniòfora s. f. [lat. scient. Coniophora, comp. di conio- e -phorus «-foro»]. – Genere di funghi basidiomiceti, con una ventina di specie che vivono sui legnami posti in luoghi umidi, sviluppando [...] su di essi un micelio superficiale che concorre al deterioramento del legno ...
Leggi Tutto
coniotirio
coniotìrio s. m. [lat. scient. Coniothyrium, comp. di conio- e del gr. ϑύριον «porticina»]. – Genere di funghi deuteromiceti sferopsidali, con un centinaio di specie che producono cancri sui [...] rami delle rose e di altre piante, e sulle foglie di varie liliacee arborescenti; una specie, Coniothyrium diplodiella, determina il «marciume bianco» dei chicchi d’uva ...
Leggi Tutto
pulesco
pulésco s. m. [der. di pulire (da cui anche pula), o direttamente da pula]. – Sorta di terriccio che si trova nell’interno dei tronchi, spec. di castagno, invasi dalla carie; deriva dal legno [...] alterato dall’azione di funghi, e si usa come concime. ...
Leggi Tutto
clavaria
clavària s. f. [lat. scient. Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Genere di funghi basidiomiceti, con 25 specie, che crescono nell’humus dei boschi e in terreno pingue; tra [...] le specie frequenti in Italia, di cui parecchie commestibili (nessuna velenosa): la ditola gialla (Clavaria flava), la manina (C. coralloides), la ditella o ditola giallo-rossa (C. botrytis), la mazza ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un [...] pare, messo un t. in sul vecchio (Machiavelli). 2. In botanica, corpo vegetativo, tipico di alghe e funghi pluricellulari e dei licheni, formato da cellule originatesi per divisioni che avvengono secondo piani particolarmente orientati (trasversali ...
Leggi Tutto
clavariacee
clavariàcee s. f. pl. [lat. scient. Clavariaceae, dal nome del genere Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che comprende molte specie [...] commestibili ...
Leggi Tutto
tallofite
tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e [...] licheni; attualmente è in uso soltanto per indicare l’insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco evoluta ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...