ipodermatacee
ipodermatàcee s. f. pl. [lat. scient. Hypodermataceae, dal nome del genere Hypoderma: v. ipoderma2]. – In botanica, famiglia, attualmente desueta, di funghi ascomiceti dell’ordine facidiali, [...] comprendente molte forme saprofite e parassite ...
Leggi Tutto
clatracee
clatràcee s. f. pl. [lat. scient. Clathraceae, dal nome del genere Clathrus, e questo dal lat. clathri -orum, plur., «inferriata»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, ordine fallali, frequenti [...] nelle regioni calde, dove assumono spesso forme molto vistose; la diffusione delle spore è operata da insetti, che vengono attirati dall’odore fetido e anche dai colori vivaci del ricettacolo ...
Leggi Tutto
ceoma
ceòma s. m. [dal lat. scient. caeoma, der. del gr. καίω «bruciare», per il colore rosso bruciato] (pl. -i). – Stadio ecidico di funghi, caratterizzato dalla mancanza di un peridio, in modo che [...] l’ecidio si presenta come una crosta polverulenta sulle foglie e sui rami dell’ospite ...
Leggi Tutto
vellutato
agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] burro e farina in eguale misura a calore moderato, diluendo quindi con brodo di carne bianca e insaporendo con funghi coltivati, sale e pepe bianco; alla fine della cottura viene passata al setaccio. Dalla salsa vellutata derivano numerose altre ...
Leggi Tutto
ceppa
céppa s. f. [da ceppo]. – 1. Parte dell’albero che sta sotto terra e in parte a fior di terra, e da cui si dipartono le radici: certi funghi che produce la c. del faggio (Giusti). 2. Ceppo cavo [...] del castagno o d’altro albero: era corso a rifugiarsi nel cavo d’una c. di castagno (Fucini) ...
Leggi Tutto
erisifacee
eriṡifàcee s. f. pl. [lat. scient. Erysiphaceae, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una ventina di generi, caratterizzati da micelio bianco e corpi [...] fruttiferi rotondeggianti provvisti di appendici, il cui vario aspetto permette la distinzione dei generi; si presentano anche in forma conidica (denominata oidio) e vivono per lo più come parassiti sulle ...
Leggi Tutto
erisifali
eriṡifali s. f. pl. [lat. scient. Erysiphales, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Ordine di funghi ascomiceti, comprendente la famiglia erisifacee. ...
Leggi Tutto
erisife
erìṡife s. f. [lat. scient. Erysiphe, der. del gr. ἐρυσίβη «ruggine del grano»]. – Genere di funghi della famiglia erisifacee, con dieci specie cosmopolite; fra le più comuni, Erysiphe graminis, [...] agente della nebbia del frumento, e Erysiphe cichoracearum, parassita di molte piante, specialmente delle composite sia spontanee sia coltivate ...
Leggi Tutto
dendrofoma
dendròfoma s. f. [lat. scient. Dendrophoma, comp. di dendro- e Phoma «foma»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una ventina di specie, saprofite o parassite sul legno di diverse piante [...] legnose, caratterizzate da conidiofori ramificati ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, [...] identificato per la prima volta negli spinaci, poi in molte piante verdi, in alcuni funghi, in microrganismi e in tessuti animali, prodotto oggi sinteticamente su larga scala; interviene nella sintesi degli acidi nucleici, in quella di taluni ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...