• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Botanica [431]
Medicina [63]
Biologia [60]
Zoologia [50]
Industria [41]
Alimentazione [31]
Chimica [29]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [10]
Veterinaria [10]

peronòspora

Vocabolario on line

peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] comune dei funghi parassiti del genere Peronospora, spesso molto dannosi a piante coltivate di notevole importanza (vite, patata . Nome di varie malattie indotte a piante coltivate da funghi dell’ordine peronosporali (p. della lattuga, provocata da ... Leggi Tutto

micetòfago

Vocabolario on line

micetofago micetòfago agg. [comp. di miceto- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, detto di animali che si nutrono di funghi e anche di funghi parassiti di un altro fungo; cfr. fungivoro. ... Leggi Tutto

epidermòfito

Vocabolario on line

epidermofito epidermòfito s. m. [comp. di epidermo- e -fito]. – 1. Nome di alcune specie di funghi ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a eruzioni cutanee di vario tipo. 2. Genere di funghi [...] deuteromiceti (lat. scient. Epidermophyton) che comprende una specie parassita dell’uomo (E. floccosum), responsabile di alcune epidermofizie ... Leggi Tutto

corrodènti

Vocabolario on line

corrodenti corrodènti s. m. pl. [lat. scient. Corrodentia, dal lat. corrodens -entis, part. pres. di corrodĕre «rodere»]. – Ordine di piccoli e piccolissimi insetti, con capo grande, antenne lunghe e [...] , quattro ali membranose, talvolta ridotte o assenti, zampe ambulatorie, e adatte al salto; si cibano di licheni, funghi, detriti, della colla da legatori e dei funghi che vegetano sulla carta dei libri, ai quali arrecano spesso gravi danni. ... Leggi Tutto

agàrico²

Vocabolario on line

agarico2 agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere [...] ; hanno lamelle libere, sono forniti di anello, ma mancano di volva. Vi appartiene il prataiolo. 2. Nome generico di molti funghi a lamelle, ora distribuiti in varî generi distinti (Amanita, Lepiota, Armillaria, ecc.); fra i più noti: l’a. cangiante ... Leggi Tutto

fallìnico

Vocabolario on line

fallinico fallìnico agg. [der. di fallina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossine contenute in funghi velenosi del gruppo delle tignose: sindrome f. (o falloidea), grave sindrome tossica, spesso mortale, [...] dovuta ad alcuni funghi del genere Amanita (A. phalloides, A. verna, A. virosa). ... Leggi Tutto

piziàcee

Vocabolario on line

piziacee piziàcee s. f. pl. [lat. scient. Pythiaceae, dal nome del genere Pythium: v. pizio2]. – Famiglia di funghi oomiceti peronosporali che comprende pochi generi, tra i quali Pythium e Phytophthora, [...] caratterizzati da micelio sifonato e da sporangiofori non differenziati dalle altre ife; sono funghi saprofiti o parassiti facoltativi. ... Leggi Tutto

tricotecène

Vocabolario on line

tricotecene tricotecène s. m. [der. del nome del genere Trichothecium: v. tricotecio]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, micotossine elaborate da funghi inferiori (appartenenti ai generi [...] a struttura terpenica tetraciclica e contenenti nella molecola un gruppo epossidico, ritenuto responsabile della loro tossicità; tali funghi infestano anche i cereali, e sono quindi presenti nel frumento, per lo più in concentrazione non dannosa ... Leggi Tutto

muffa

Vocabolario on line

muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] e sim., che arie, quanta superbia! 2. a. Per somiglianza d’aspetto: m. bianca del pane, prodotta da un fungo zigomicete (Mucor mucedo) della famiglia mucoracee; m. nobile (lat. scient. Botrytis cinerea), che determina la fermentazione nobile nell’uva ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] a. legnoso, sinon. di cerchia annuale, nelle piante a fusto legnoso; a. delle streghe, circonferenza secondo cui sono disposti alcuni funghi nelle radure dei boschi o nei prati. d. In chimica, la struttura di un composto in cui gli atomi costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
micologia
Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali